Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Je sto vicino a te
Attualmente non disponibile
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Je sto vicino a te - Nello Daniele,Antonio G. D'Errico - copertina
Chiudi
Je sto vicino a te

Descrizione



Il racconto del Pino sconosciuto, figlio di un portuale e di una casalinga, fratello maggiore cresciuto in casa delle zie non sposate, poi a sua volta marito e padre affettuoso di cinque meravigliosi figli. Una storia eccezionale e strappacuore come una sua canzone.

«Napoli è ritmo. La sua musica è impossibile non sentirla, ancora oggi, passeggiando per le vie. Quando eravamo bambini noi – Pino, io e i nostri fratelli –, la musica riempiva i vicoli, si infilava sotto le porte, scandiva le giornate della gente. Ci era familiare quanto i colpi di martello dei fabbri del porto, quanto le sgasate dei motorini, le sgridate delle madri, i commenti degli uomini affacciati al balcone, in canottiera, in attesa che la tavola venisse apparecchiata. La domenica mattina i vicoli si riempivano dell'odore del sugo, che sobbolliva per ore. Qualcuno fischiava, qualcun altro martellava, altri ancora chiamavano figli o mariti, e in sottofondo si riconoscevano le voci genuine di Peppino Brio e Antonio Buonomo, grandi artisti e grandi napoletani. Alcune radio mandavano in onda tutto il giorno solo musica di quel genere, perché a Napoli non si ascoltava altro a parte i neomelodici. Solo, di tanto in tanto, era ammesso cambiare stazione e sintonizzarsi su Radio Uno o Radio Due, alla ricerca del giornale radio. A ripensarci ora, sembra siano trascorsi secoli.» A un anno dalla scomparsa di Pino Daniele, il fratello più giovane Nello – che lui chiamava Nelli' – apre il baule dei ricordi familiari e ne estrae ricordi, abbracci, litigate, sofferenze, chitarre, vecchie zie e soldati americani, pizze fritte, Mario Merola, gli ultras del Napoli, James Senese, papà e mamma, la bella 'mbriana, i concerti, i dischi d'oro e di platino, gli interventi a cuore aperto, Formia e, purtroppo, la telefonata di saluto fra i due fratelli che sarebbe poi risultata di addio. Una bellissima vicenda privata, una straordinaria vicenda pubblica e artistica. Partendo da vico Candelora, minuscola stradina a una corsa di scugnizzo dal monastero di Santa Chiara, Pino Daniele ha creato nuovi spartiti nel già sontuoso libro della musica partenopea. Ha fuso l'umanità dei vicoli con le sonorità del blues, anima napoletana dentro anima nera, conquistandosi un posto fra i grandi della musica internazionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 dicembre 2015
113 p., Rilegato
9788804658511

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michela
Recensioni: 4/5

Letto in un giorno, un po' per la brevità e un po' perché la narrazione coinvolge. Il racconto di una vita da fratelli, insieme e divisi, in musica e in famiglia. Nello Daniele racconta il fratello, a un anno dalla scomparsa, svelando l'uomo, i suoi affetti e il suo grande cuore. Io non avevo dubbi in proposito. Come diceva Pino Daniele, e il fratello riporta nel libro: la gente si accorge quando non sei vero, quando fai musica per i guadagni e non per passione. Napoli, che ha sempre amato e da cui si è allontanato solo geograficamente, il mare, la famiglia, il suo lavoro di musicista e innovatore. Stiamo tutti vicino a te Pino

Leggi di più Leggi di meno
antonio
Recensioni: 5/5

Un libro che racconta tante cose, non tutte vista la volontà di Pino di mantenere , giustamente, riservati molti aspetti della sua vita. E' una testimonianza toccante di tanti momenti che hanno poi contribuito a dare luce alla creatività soprattutto dei primi anni di Pino Daniele; ma non è solo biografia di Pino, oltre che testimonianza di Nello. Il libro riesce a racchiudere tante atmosfere della Napoli di fine anni 60 e 70 che hanno influenzato in maniera significativa la nascita di un movimento cultural/musicale come fu il cosiddetto Neapolitan Power. Merito ulteriore del testo è quello di sottolineare e testimoniare comePino Daniele sia riuscito non solo a raccontare la sua città e la sua generazione, ma a toccarne e scoprirne l'anima nelle sue viscere più profonde e nascoste.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore