Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

E l'Italia prese il volo. Vita di Renato Bonifacio - Guido Moltedo - copertina
E l'Italia prese il volo. Vita di Renato Bonifacio - Guido Moltedo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
E l'Italia prese il volo. Vita di Renato Bonifacio
11,00 €
-45% 20,00 €
11,00 € 20,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
11,00 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
11,00 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
E l'Italia prese il volo. Vita di Renato Bonifacio - Guido Moltedo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Far volare un Paese. Mettergli, letteralmente, le ali. Farlo volare dentro e oltre i confini nazionali, nel mondo che si va facendo sempre più piccolo sempre più in fretta. In Italia non è mai stata impresa facile, anzi. Eppure qualcuno ci è riuscito, nel silenzio dei media e della memoria, se non proprio della storia. Uno su tutti: Renato Bonifacio, ingegnere, manager, "visionario", uomo avventuroso eppure capace di muoversi senza rompere il più piccolo ninnolo nella cristalleria della politica, nazionale e internazionale. La mente a Napoli, il cuore a Milano, quando il senso comune vorrebbe il contrario, a dire di una complessità e originalità fertili come poche. Napoli o Milano - questo piccolo dato biografico che rasenta l'aneddoto se non l'oleografico - si può leggere però come metafora della partita più importante che Renato Bonifacio gioca fino agli anni Ottanta: Europa o Stati Uniti? L'alleanza con l'Europa disunita o con il colosso americano? Si porterà appresso tutta la vita, Bonifacio, l'accusa esplicita o strisciante di avere scelto, quasi un tradimento, quell'America che pure era il nostro principale alleato politico nonché sogno collettivo. Ma per lui il punto non era "politico". Era la "sua" azienda, erano la pari dignità, il riconoscimento di un ruolo non subalterno. Insomma, accordi alla pari o niente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
16 giugno 2011
XIV-184 p., Brossura
9788802082929
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore