Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Libro dei fagioli d'Italia. Italia del Nord e Centrale. Ricette e varietà
Disponibile su APP ed eReader Kobo
5,99 €
5,99 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Libro dei fagioli d'Italia. Italia del Nord e Centrale. Ricette e varietà - Gian Paolo Spaliviero - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Libro dei fagioli d'Italia. Italia del Nord e Centrale. Ricette e varietà
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Esistono già dei libri sui fagioli, non sarà questo il primo della serie, e neppure l’ultimo, naturalmente. Penso tuttavia che valga la pena di scriverlo, mi sento di farlo, perché i fagioli sono uno di quei cibi universali che sono stati adottati da tutte le popolazioni in qualsiasi parte del mondo, e ciascuno ci ha messo del suo, ha espresso la propria fantasia ed inventiva. Studiare le ricette e le storie di fagioli significa, per questo motivo, studiare la storia e il costume di molte popolazioni del mondo e rappresenta un viaggio affascinante, una vera avventura della mente e dello spirito, e pure dello stomaco, alla fine. Sarebbe impossibile fornire un repertorio completo delle ricette di fagioli in Italia e nel mondo, perché il loro numero è immenso, e neppure è questo lo scopo della ricerca. E’ possibile tuttavia raccogliere quelle più tipiche e caratteristiche e le loro varianti, in modo da fornire un campione abbastanza rappresentativo, farcene un’idea e arricchire le nostre conoscenze gastronomiche. Da quando nel XVI secolo sono stati introdotti in Europa e nel nostro paese i fagioli americani, e si sono affiancati a quelli antichi dell’occhio che ci stavano da millenni, hanno avuto una diffusione rapida e inarrestabile, si sono conquistati un posto di primo piano sulle nostre tavole. E’ possibile affermare che essi hanno fortemente contribuito alla sopravvivenza delle popolazioni del continente europeo durante i lunghi e dolorosi secoli di sottosviluppo e miseria, fin quasi ai giorni nostri, almeno per le classi subalterne, nelle campagne ed anche in città. Fagioli e carne di maiale sono stati il carburante dei poveri, spesso in abbinamento tra di loro; riserva preziosa di proteine, vitamine, sali minerali, e calorie. Il libro è dedicato al nostro paese, alle ricette del nostro paese, alle storie sui fagioli e alle specie di fagioli che qui vengono e venivano coltivate, e ce ne sono da stancarsi. Ogni regione ha le sue, ogni località, ogni paese, molte di esse apparentemente si assomigliano, tanto che diresti che è sempre la stessa ricetta rielaborata mille volte, ma il piccolo o grande particolare che le distingue connota una certa mentalità, un modo diverso di vedere le cose, una sensibilità particolare e sotto a tutto questo una diversa economia legata ad un particolare ambiente. La storia di ogni piatto è la storia del gruppo umano che lo ha prodotto, dei suoi uomini e delle sue donne, e dell’ecosistema che essi abitano, dei fili che intrecciano fra di loro e con i vicini di altre comunità; una storia piccola e minima, ma affascinante, unica e insostituibile. I fagioli attraversano nel tempo la storia del nostro paese nelle sue varie componenti, e nello spazio quella delle varie regioni e comunità, fino a comporre un quadro variegato e multicolore; un racconto entusiasmante e suggestivo, stimolante come un buon romanzo e a tratti perfino come un giallo, ma ci sono solo finali buoni, alla fine si sorride e si mangia…e si beve. Nel corso di questa ricerca ho fatto una inaspettata scoperta, che penso possa dare più valore ad essa ed utilità a chi si accosterà a questa lettura. Da buon italiano veneto- piemontese amante dei fagioli e poco degli altri legumi, ho sempre ritenuto che essi fossero un piatto grasso, da abbinare alla carne di maiale e a condimenti pesanti, roba da stomaci forti, come avevano i nostri padri e nonni dediti ad attività fisicamente assai impegnative.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
FixedLayout
9786050416251
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore