Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società - Arturo Lanzani,Gabriele Pasqui - copertina
L' Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società - Arturo Lanzani,Gabriele Pasqui - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
L' Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società
Disponibile in 5 giorni lavorativi
29,50 €
29,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
29,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
29,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società - Arturo Lanzani,Gabriele Pasqui - copertina

Descrizione


Un'Italia piattaforma produttiva, con un'economia che cresce quantitativamente ma sempre più ai margini delle dinamiche europee, continuando a perseguire un modello di sviluppo dissipativo che consuma suolo e lascia degradare ambienti e paesaggi. Un'Italia in declino, nella quale stagnazione economica, sregolazione e vecchie e nuove forme di disuguaglianza sociale si accompagnano all'abbandono dei territori, a un'inedita geografia della dismissione e all'emergere di nuovi ruderi. Un'Italia delle qualità, in rottura con il recente passato, che può presentarsi secondo le possibili declinazioni della cura dei paesaggi e dell'economia della cultura e del tempo libero, delle economie agro-industriali ben radicate nel territorio, oppure del consolidarsi di un sistema di medie imprese innovative e internazionalizzate e di un ambiente urbano riqualificato. Infine, un'Italia scomposta, nella quale molti sud e molti nord convivono con crescente difficoltà, tra consolidamento delle specializzazioni e dei divari territoriali e conflitto tra regioni e modelli di sviluppo. A 150 anni dall'Unità d'Italia gli autori propongono questi quattro scenari come esiti possibili della crisi economica, sociale, ambientale e anche politica e istituzionale del nostro Paese, che viene assunta come un possibile punto di svolta nelle relazioni di lungo periodo tra processi economici e dinamiche territoriali e paesistiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
23 aprile 2015
Libro universitario
216 p., Brossura
9788856835199
Chiudi

Indice

Indice:

Introduzione
Parte I. Uno sguardo al recente passato
L'urbanizzazione concentrata (1950-1980)
Decolla l'urbanizzazione diffusa (1960-1990)
La grande metamorfosi delle campagne (1950-2010)
Le dinamiche contraddittorie delle medie e grandi città (1980-2010)
La seconda stagione di urbanizzazione diffusa (1990-2010)
Interludio - Italia 2010
Economia, società, ambiente, territorio, istituzioni e politica nell'Italia di oggi
Parte II. Quattro scenari
L'Italia piattaforma produttiva: ripresa economica con segni di declassamento, perdurante consumo di suolo e degrado ambientale
L'Italia in declino: stagnazione economica, sregolazione sociale, abbandono e degrado urbanistico e paesistico
L'Italia delle qualità: due vie nel difficile equilibrio tra esigenze dell'abitare e della competitività, tra innovazione e rendite di posizioni
L'Italia scomposta: tra consolidamento delle specializzazione territoriali e conflitti tra modelli di sviluppo
Conclusioni
Riferimenti bibliografici.

Conosci l'autore

Gabriele Pasqui

Gabriele Pasqui, dottore di ricerca in Politiche pubbliche del territorio, insegna Politiche urbane e Analisi della città al Politecnico di Milano, dove è direttore del Dipartimento di Architettura e Studi urbani. I suoi temi di ricerca riguardano le trasformazioni socio-economiche e insediative, le politiche urbane e i processi di governo del territorio nel contesto della città europea. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Progettare lo sviluppo (Carocci, 2005); Città, popolazioni, politiche (Jaca Book, 2008); L’Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società (con A. Lanzani, Franco Angeli, 2011); La città, i saperi, le pratiche (Donzelli, 2018).Ha inoltre curato il volume Le agende urbane delle città italiane. Secondo rapporto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore