Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' Italia agli italiani. Istruzioni e ostruzioni per il patrimonio culturale - Daniele Manacorda - copertina
L' Italia agli italiani. Istruzioni e ostruzioni per il patrimonio culturale - Daniele Manacorda - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
L' Italia agli italiani. Istruzioni e ostruzioni per il patrimonio culturale
Disponibile in 2 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' Italia agli italiani. Istruzioni e ostruzioni per il patrimonio culturale - Daniele Manacorda - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una riflessione di carattere generale sul patrimonio culturale, a partie dal confronto con le nuove proposte da parte dei maggiori studiosi del settore. "Il nostro secolare sistema di tutela richiede una riforma radicale, che ne preservi i meriti storici e rimuova le circostanze che hanno generato i demeriti, all'origine della sua attuale crisi. Un nuovo 'servizio di tutela' richiede la partecipazione di più attori e un ribaltamento di rapporti fra Pubblica Amministrazione e cittadinanza. Nelle democrazie di massa il potere lo esercitano anche le maggioranze escluse dalla percezione del valore dei beni culturali, chiusa in una cerchia di 'addetti ai lavori'. Siamo paralizzati dai conservatorismi non più giustificabili di una fetta di classe dirigente, anche colta ma elitaria, che ha paura di cimentarsi con le sfide che ci propone l'economia della conoscenza e si oppone, dentro e fuori dell'amministrazione, a tutto ciò che sa di innovazione in questo settore".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 gennaio 2014
150 p., Brossura
9788872287552

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

sergio8755
Recensioni: 5/5

Avere il coraggio di provarci. Il coraggio di far conoscere il nostro patrimonio culturale a un pubblico vasto, invece della debolezza di riservarlo ai pochi colti che lo conoscono già. Invece di arroccarsi nel continuo diniego che perde inesorabilmente posizioni man mano che il patrimonio degrada e che le risorse finanziarie diminuiscono. Manca il consenso ad investire in patrimonio culturale perché le finalità sono poco comprese: se si chiedono soldi (pubblici) per i beni culturali bisogna essere capaci di convincere le persone che questo è buono e giusto per noi, e non perché lo dicono gli esperti. E' buono perché noi, cittadini, ammirando e godendo del nostro patrimonio, ne godiamo e ne sentiamo la necessità. E' questa l'essenza del libro di Manacorda che invita, e sfida, i colleghi archeologi, storici e critici d'arte, restauratori, intellettuali, titolati esperti, a cambiare militanza: dal partito della conservazione (incapace di conservare anche per il crescente vincolo finanziario) a quello della valorizzazione attiva. Abbandonare il ruolo di vestali di un patrimonio la cui qualità pubblica è nella Costituzione, ma la cui realtà effettiva è di essere sequestrato da esperti poco lungimiranti tramite regolamenti e divieti eretti astrusamente, seppure a fin di bene. Come quello di fotografare le opere d'arte oltre un secolo dopo l'avvento dell'era della riproducibilità tecnica. Il libro contiene un saggio centrale - da leggere alla fine - e un "Lemmario" che va da Z (zero budget) ad A (appartenenza) passando per C, come conservazione. Conservazione da interpretare in positivo, coniugandola con Divulgazione, di cui c'è molto bisogno in un mondo che consuma voracemente ma non elabora né digerisce. Ma C è anche l'iniziale di Coraggio, che è quello che l'autore chiede agli esperti per mettersi in gioco, provarndo a giocare e vincere la partita contro il degrado che è si il turismo mordi e fuggi ma anche l'arrocco senza speranza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore