Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' Italia a una svolta. L'attualità della lezione di Federico Caffè
Scaricabile subito
21,99 €
21,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L' Italia a una svolta. L'attualità della lezione di Federico Caffè - Gian Cesare Romagnoli - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Italia a una svolta. L'attualità della lezione di Federico Caffè
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Come possiamo rileggere oggi il messaggio di quel grande maestro della politica economica che è stato Federico Caffè? Consapevoli della necessità di una svolta positiva per il nostro Paese, alcuni dei suoi allievi tornano qui a riflettere sul suo pensiero per affrontare, anche alla luce del suo metodo, della sua narrativa e dei suoi valori, la crisi economica in corso, accentuata dalla pandemia e dalla guerra russo-ucraina.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
192 p.
Reflowable
9788835153214
Chiudi

Indice

Indice
Mario Draghi, Prefazione
Gian Cesare Romagnoli, Introduzione
Parte I. Il metodo di Federico Caffè
Nicola Acocella, Orientamenti e metodologia di Federico Caffè per l'Italia di oggi
(Introduzione; I giudizi di valore in economia; Gli orientamenti scientifici e morali; I problemi attuali del nostro Paese; Conclusioni)
Gian Cesare Romagnoli, Federico Caffè e Keynes: crisi economiche e sfide teoriche
(Introduzione; Il metodo di Caffè era quello di Keynes; Le crisi economiche e finanziarie; Caffè e la seconda crisi della teoria economica; La crisi economica in corso)
Roberto Schiattarella, Federico Caffè: l'economia come scienza dell'impegno civile
(Caffè e il pensiero economico; Le difficoltà di lettura; I cambiamenti nella cultura economica a partire dagli anni '30. La riscoperta dell'economia come scienza morale; L'esperienza di Caffè nell'Italia del dopoguerra; Caffè, verso una cultura economica dell'impegno civile; Conclusioni)
Parte II. Politica monetaria e relazioni economiche internazionali
Ignazio Visco, Politica monetaria, tassi d'interesse, inflazione
(Introduzione; Politica monetaria e rischi di deflazione; Pandemia, tensioni geopolitiche e inflazione; Post scriptum)
Luciano Marcello Milone, I mutamenti dello scenario internazionale: la lungimiranza di Federico Caffè
(Introduzione; Gli sviluppi della cooperazione internazionale nel secondo dopoguerra: l'analisi critica di Federico Caffè; Le odierne difficoltà del sistema di governo dell'economia globale; Caffè e l'odierno dibattito sulle prospettive di una riforma della governance dell'economia globale: alcune riflessioni conclusive)
Paolo Guerrieri, La lezione di Federico Caffè: oligopolio e relazioni economiche internazionali
(Introduzione; La struttura oligopolistica delle relazioni economiche internazionali; L'oligopolio e il fallimento del Doha Round; I precari equilibri di inizio secolo; La grande crisi monetaria e finanziaria; Il fallimento dell'approccio concorrenziale neoliberista alle relazioni internazionali; I difficili equilibri dell'oligopolio internazionale; I due grandi shock dell'economia mondiale: la pandemia e la guerra di Putin; Uno scenario economico globale frammentato)
Parte III. Federico Caffè e lo Stato sociale
Guido M. Rey, Federico Caffè e il bene comune
(Introduzione; L'Italia: un Paese civile; Il mercato del lavoro; Il ruolo del progresso tecnico e delle innovazioni per lo sviluppo; La sicurezza sociale; La tutela del risparmio; L'abuso di potere corrode il sistema economico; La politica economica della UEM; Il gattopardo, sintesi letteraria della classe dirigente italiana)
Maurizio Franzini, Più uguali, più ricchi. Disuguaglianza, crescita e riformismo secondo Federico Caffè
(Introduzione; La disuguaglianza serve alla crescita. Debolezze di una narrativa; La convinzione di Caffè; Disuguaglianza e crescita: cosa dicono i dati; Disuguaglianza, fairness e crescita: costruire sulle idee di Caffè; Che fare?; A mo' di conclusione: il riformismo di Caffè e il capitalismo contemporaneo)
Felice Roberto Pizzuti, Lo Stato sociale
(Introduzione; L'attualità e la preveggenza dell'insegnamento di Federico Caffè; La crisi da Covid-19 e i suoi effetti economico-sociali; Le politiche sociali in Europa e in Italia; Conclusioni: la difesa del welfare state di Federico Caffè negli anni '80 non è stata inutile, ma profetica)
Mario Tiberi, I "punti fermi" di Federico Caffè e la pandemia Covid-19
(Introduzione; La febbre spagnola e la nascita dei sistemi sanitari pubblici; Federico Caffè e lo Stato sociale; Riflessioni sulla pandemia Covid-19)
Gli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore