Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Italia 1912. Dieci anni di vita intellettuale (1903 - 1912). Introduzione e note a cura di Carlo Maria Simonetti - Giuseppe Prezzolini - copertina
Italia 1912. Dieci anni di vita intellettuale (1903 - 1912). Introduzione e note a cura di Carlo Maria Simonetti - Giuseppe Prezzolini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Italia 1912. Dieci anni di vita intellettuale (1903 - 1912). Introduzione e note a cura di Carlo Maria Simonetti
Disponibile in 3 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
15,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
15,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Italia 1912. Dieci anni di vita intellettuale (1903 - 1912). Introduzione e note a cura di Carlo Maria Simonetti - Giuseppe Prezzolini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Firenze, Vallecchi, 1984, 8vo (cm. 19 x 13,5) brossura editoriale, pp. 118 (Quaderni di Nuovecarte, 1) .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1984
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2566839020445

Conosci l'autore

Giuseppe Prezzolini è stato uno scrittore italiano. Stabilitosi giovanissimo a Firenze, interruppe gli studi regolari e, insieme all’amico Giovanni Papini, fu il più dinamico «imprenditore di cultura» (la definizione è di R. Serra) negli anni che precedettero la grande guerra. Con Papini, nel 1903, fondò «Il Leonardo», al quale collaborò con numerosi articoli firmati Giuliano il Sofista: erano gli anni della sua entusiastica adesione all’intuizionismo di H. Bergson e al pragmatismo (Il linguaggio come causa d’errore, 1904; La verità del pragmatismo, 1904), delle cui teorie si servì per polemizzare contro tutte le manifestazioni, politiche, filosofiche e letterarie, dell’età positivistica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore