Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
L' istruttoria. Oratorio in undici canti
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L' istruttoria. Oratorio in undici canti - Peter Weiss - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
istruttoria. Oratorio in undici canti
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


L'inferno del maggiore Lager, del Lager per antonomasia, è disegnato nella sua estensione e profondità, le sue istallazioni descritte con rigore catastale, l'iter del detenuto, anzi dello Hüftling, se vogliamo conservare, come titolo d'onore, questa qualifica che ha accompagnato nella morte milioni di innocenti, minuziosamente tracciato, dalla sosta sulla banchina ferroviaria al forno crematorioi il modo con cui questo inventario è pronunciato, quasi se ne cogliesse per la prima volta la consistenza reale, oltrepassa di gran lunga il dato naturalistico, s'impone con la chiarezza conferita da una forza elementare. Ma il passato è solo una delle dimensioni dell'oratorio di Weiss: l'altra, meno avvertibile per la sua stessa mobilità e ambiguità, è quella del presente, del modo in cui quel passato è rivissuto, atteggiato. All'evocazione dei fatti compiuta dagli scampati, corrispondono le interpretazioni, le prese di posizione degli imputati e di molti «testimoni», che depongono a piede libero. Questo aspetto dell'Istruttoria, se anche meno emozionante, ha una forza di rivelazione, anzi di denuncia, stupefacente: reticenza, malafede, menzogna, viltà, cinismo, ottusità, sono caratteri dei despoti, dei boia, dei carcerieri di un tempo; la lezione che si ricava dal loro atteggiamento, certo favorito dall'indulgenza, dall'acquiescenza, quando non dall'appoggio attivo della società in cui oggi vivono, è in un certo senso, forse, piú drammatica di quella derivante dall'evocazione del passato. Non sono parole, quando si dice che Auschwitz continua ancora dentro e intorno a noi. Giorgio Zampa
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
251 p.
Reflowable
9788858422991

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nicola Intrevado
Recensioni: 2/5

Nulla da dire sul contenuto dell' Opera che, pare, sia tratto dai verbali d' udienza, e pare, integralmente. Tuttavia il testo resta noioso, poiche' noiose sono per definizione le sceneggiature e i copioni. Specie quelli teatrali. Una volta lessi " Bellissima " di Visconti, con tutte le posizioni della macchina da presa in corsivo tra i dialoghi dei personaggi, una tortura eppure il film e' tra i miei preferiti del regista. Una mia amica e un libraio, mio nuovo amico, hanno letto alcuni passi dell' Istruttoria a dei ragazzi delle scuole elementari piece alla quale ero presente, e... il testo funziona, vive, respira. Sulla carta, muore e dell' assenza della voce umana, come direbbe Cocteau, e per l' inutilita' del testo in assenza di qualcuno che lo rianimi dandogli un' anima. Ma c'e' da dire. Il mio giudizio e' rigorosamente estetico e funzionale solo e soltanto all' l' efficacia sul mio sentire, chiunque volesse da cio' trarre altre conclusioni od opinioni e' diffidato dall' averne poiche, ribadisco, non trovo nulla nel testo che non sia degno di essere scritto e pubblicato ma questa, come dice Luccarelli, e' un' altra storia.

Leggi di più Leggi di meno
ylenia
Recensioni: 5/5

Beh, che dire a proposito di quest'opera così diretta e reale... Giusta la scelta del genere per garantire queste due componenti poste alla base di tutta l'opera.L'oratorio, appunto, permette una grande neutralità e distacco della visione dell'autore che sarebbe apparso, viceversa, troppo coinvolto, dal momento che egli fu uno degli scampati ai Lager nazisti, in quanto di origine ebraica. E' un libro che tutti dovrebbero conoscere, anche perchè molto semplice e scorrevole, oltre che di grande aiuto per capire ciò che realmente accadde nel Lager per antonomasia. Purtroppo però, non solo in Italia, ma anche nella stessa cittadina in cui nacque Weiss (Babelsberg, in Germania) non conoscono nè lui nè la sua opera...Probabilmente i tedeschi tendono a dimenticare, per vergogna,non solo le azioni da loro commesse,ma anche le persone,che come Weiss,invece, hanno deciso di non lasciare nell'ombra le atrocità che quella povera gente fu costretta a subire. Volevo inoltre aggiungere che quest'opera è l'oggetto della mia tesi.

Leggi di più Leggi di meno
angie
Recensioni: 5/5

leggere l'Istruttoria non è stato semplice perchè la prosa così asettica e raggelante dell'opera, ti poneva davanti calvari personali e spunti per riflettere costanti.Alla fine della lettura , ti rimane dentro l'eco di un grande Dolore e un interrogativo: perchè? In fondo è proprio vero " che il lager rimane dentro di noi". Consiglio la lettura a tutti, specialmente a chi vuole conoscere e vuole cercare di capire che cosa sia effettivamente successo nell'Europa degli anni '40.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Peter Weiss

(Nowawes, Berlino, 1916 - Stoccolma 1982) scrittore tedesco. Di famiglia ebraica, all’avvento del nazismo emigrò in Inghilterra, trasferendosi poi in Cecoslovacchia, Svizzera e Svezia, paese del quale prese la cittadinanza. Dopo essersi fatto conoscere come grafico e regista di film d’avanguardia, pubblicò nel 1960 L’ombra del corpo del cocchiere (Der Schatten des Körpers des Kutschers, scritto nel 1952), un breve romanzo la cui prosa analitica e ripetitiva rende assurda e frammentaria la realtà grazie all’accumulo di dati meticolosamente esatti. Lo stesso procedimento caratterizza il romanzo incompiuto Colloquio dei tre viandanti (Das Gespräch der drei Gehenden, 1963), pubblicato dopo due libri di struttura più convenzionale: Congedo dai genitori (Abschied von den Eltern, 1961) e Punto di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore