Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Istoria Della Sacrosanta Patriarcale Basilica Vaticana Dalla Sua Fondazione Fino al Presente Del Sacerdote Filippo Maria Mignanti. Basilica Antica
Disponibilità immediata
48,00 €
48,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
48,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
48,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Brossura ricopertinata di 358 pagine, dorso non editoriale ma piatti originali rincollati sulla nuova copertina. Alcune postille a matita, nastro adesivo a riparazione d'uno strappo su 8 carte, lievi segni del tempo. In chiusura sono state accluse dal precedente proprietario 3 tavole più volte ripiegate riguardanti l'argomento del libro. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1867
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2565576215381

Conosci l'autore

Licenziato in teologia e laureato in filosofia, Filippo Mignini è professore ordinario di Storia della filosofia nell’Università di Macerata. Studioso della filosofia moderna, con particolare riferimento al periodo che va da Cusano a Leibniz, è noto per i suoi studi su Spinoza. Assessore alla cultura della Provincia di Macerata (1995-1999), ha avviato progetti di ricerca e pubblicazione su tre personaggi del territorio non adeguatamente valorizzati: Matteo Ricci, Alberico Gentili e Romolo Murri. Profondamente convinto della potenza coinvolgente e chiarificatrice del teatro, ha già promosso riduzioni sceniche di opere filosofiche, dallo Spaccio de la bestia trionfante di Bruno (1991) al Diogenes cynicus redivivus di Comenio (1992), e curato letture sceniche...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore