Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Proposte di riforma per le istituzioni e la cultura - copertina
Proposte di riforma per le istituzioni e la cultura - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Proposte di riforma per le istituzioni e la cultura
Disponibile in 3 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Arca dei libri
10,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
12,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
12,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
10,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Proposte di riforma per le istituzioni e la cultura - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È opinione largamente condivisa che oggi in Italia le istituzioni non godano di buona salute: il Parlamento, le Regioni, i partiti, le università, le banche sembrano soffrire di molti problemi e di molte difficoltà. Troppo macchinoso il loro funzionamento, troppo confusi gli obiettivi che perseguono, e molte le promesse di riforma: riforme urgenti, necessarie, proposte e smentite, ma sempre all'ordine del giorno nel dibattito pubblico italiano. Ma quali vie deve seguire il percorso di riforma? C'è il concreto rischio di attuare riforme peggiorative o il nostro Paese è dotato della capacità e delle competenze per imboccare la via di un cambiamento migliorativo? Questo volume analizza le trasformazioni in corso o in elaborazione nel mondo della cultura, della ricerca, delle istituzioni e del non profit. A partire da un esame di ciò che c'è e di ciò che può essere, il volume offre uno sguardo critico e puntuale sulla situazione attuale, con un occhio al passato e un altro al futuro, per individuare le vie di un progresso generale del Paese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
11 giugno 2015
175 p., Brossura
9788815258298
Chiudi

Indice

Introduzione, di Guido Gambetta
I. L'autonomia dell'univeristà, di Guido Gambetta
II. L'anomalo bicameralismo italiano, di Augusto Barbera
III. Il «nuovo» Senato, di Andrea Manzella
IV. Educazione, formazione e ricerca per lo sviluppo. Il nuovo approccio dell'Emilia-Romagna, di Patrizio Bianchi
V. Democrazia cristiana: tappe ed eredità di un'esperienza politica, di Giovanni Tassani
VI. La scuola post-universitaria di sviluppo economico, Leonardo Melandri e il sistema bancario dell'Emilia-Romagna nel secondo dopoguerra, di Massimo Fornasari
VII. L'agricoltura, l'ambiente e la gestione del territorio nell'impegno politico-civile di Leonardo Melandri: il decentramento delle competenze in agricoltura, di Massimo Canali
VIII. La cultura del nonprofit, di Valerio Melandri
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore