Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 90 liste dei desideri
Istantanee
Disponibilità immediata
13,90 €
13,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Circolo Blissett
13,90 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Firenze Libri
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Solelibri
17,10 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Piazza del Libro
9,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Circolo Blissett
13,90 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Firenze Libri
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Solelibri
17,10 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Piazza del Libro
9,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Istantanee - Claudio Magris - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Istantanee

Descrizione


Secondo la definizione di Salvatore Battaglia nel "Grande dizionario della lingua italiana", l'istantanea è eseguita con un tempo di esposizione molto breve senza l'impiego di un sostegno. Claudio Magris compone un florilegio di istantanee, raccolte in ordine cronologico, dal 1999 al 2016. In esse Magris ritaglia piccoli e grandi aspetti della vita quotidiana, della vita politica, della nostra intimità. Stigmatizza false credenze, modi di dire, comportamenti che nascondono abissi di incomprensione e superficialità; sottolinea piccoli gesti, nascosti, che rivelano l'ampiezza dell'animo umano. Pesca dalla storia e dalla letteratura situazioni sorprendenti, capaci di illuminare il presente confuso in cui viviamo. Ne emerge una piccola commedia umana, un affresco unitario delle nostre vite nevrotiche, il cui telaio è lo spirito caustico, ironico, sempre pieno di Pietas dell'autore, autentico moralista (nel senso alto del termine) dei nostri tempi. Che non ci dice mai come dobbiamo essere o vivere, ma ci invita a guardarci con rigore e tenerezza. E alla fine di questo viaggio ci saluta con un invito: "Solo quando puoi nuovamente ridere, dice una scritta letta più di trent'anni fa sulla porta del Duomo di Linz, hai veramente perdonato".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
13 ottobre 2016
178 p., Rilegato
9788893440639

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ire
Recensioni: 4/5

"Se la signora Irene è stata una tale piaga d'Egitto, il presidente non deve avere una grande esperienza delle donne e dell'amore se non se n'è accorto in tempo. E deve averne ancor meno se lei invece non lo è stata ed egli non sa capire l'avventura, la libertà, il gioco, il rischio, l'intensità dell'esistenza condivisa, la confidenza amorosa che si accresce ogni volta di più, l'odissea del vivere, dormire, invecchiare e soprattutto scoprire e amare il mondo insieme." Piccole istantanee, scatti di vita ordinari e non, un Magris che conquista a piccoli assaggi. Tanti brevi racconti che scavano all'interno e fanno riflettere su dettagli che magari abbiamo sempre trascurato o tralasciato. Nel titolo di ognuno si ha come una cornice e un'anteprima enigmatica di cosa poi avrebbe mostrato quell'istantanea, davvero interessante, anche se di certo è sempre una lettura non da svago ma che necessita di più attenzione e auto riflessione. Una bella scoperta!

Leggi di più Leggi di meno
Maris
Recensioni: 5/5

Claudio Magris non si smentisce mai; attraverso le sue istantanee, legate in modo particolare alla sua terra di origine, ci fornisce un ritratto moderno, veritiero e a volte beffardo della vita di ognuno di noi e soprattutto dei nostri pensieri. Il suo linguaggio non è mai stancante, da un ritmo particolare al libro che è leggibile ed entusiasmante.

Leggi di più Leggi di meno
luca
Recensioni: 5/5

come sempre Magris ci regala un libro fantastico scritto in maniera magistrale!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

"La messa è finita, andate in pace. Solo quando puoi nuovamente ridere, diceva una scritta che avevo letto più di trent’anni fa sulla porta del duomo di Linz, hai veramente perdonato".

In una società dominata dal culto dell’immagine, e da immagini di ogni genere e sorta che ci sfilano davanti come vanitose pin-up sugli smartphone o sugli schermi nel metrò, la Letteratura risponde a tono. In un’ottica di ibridazione fra le arti (analizzata nel dettaglio dal critico d’arte Germano Celant, oltre che da altri eminenti studiosi), e quindi in un mondo in cui pittura moda fotografia architettura e pubblicità diventano spesso indistinguibili, un libro come Istantanee era da un lato prevedibile, e al contempo attesissimo. Non è un libro di poesie, non è un romanzo, non è una sceneggiatura teatrale. «Ceci n’est pas un livre!», avrebbe detto probabilmente Magritte, sprezzante e divertito, se ne avesse sfogliato anche solo le prime pagine. E gli sarebbe piaciuto tantissimo.

Infatti il titolo e ancor di più la scelta dell’immagine di copertina – uno splendido scatto sognante e sospeso di Luigi Ghirri (Ile Rousse, 1976) – si fanno simbolo di quello che il lettore troverà all’interno: una mostra di racconti parole e pensieri, esposti in ordine cronologico, attraverso i quali l’autore, con trascinante ironia e accademica severità, riflette su un presente in continuo mutamento da lui “fotografato”, ossia fissato sulla carta, e infine datato. Queste Istantanee formano quindi un affresco degli ultimi anni, dal 1999 al 2016, andando a comporre quasi un percorso museale. A ogni tappa, una situazione paradossale, un volto ammiccante o una schiera di teli neri nella celebre galleria di Leo Castelli, inducono il lettore a riflettere su tematiche politiche, questioni sociali, sul rapporto con gli altri o più semplicemente su se stesso.
A partire da un’istantanea in cui si descrivono le persone-tipo presenti alle convention più esclusive, si ragiona su una società chiusa e bigotta che solo da poco accetta, e ancora a fatica, che l’eminente professore o la ferrea manager possano esservi accompagnati, rispettivamente, da un signore e da una signora; in un’altra istantanea, osservando un graffito lasciato da uno sconosciuto su un muro berlinese, si dipana invece il ragionamento sull’importanza della lettura e della scrittura nella contemporaneità: «Certo, leggere una storia di una vita non è la stessa cosa che viverla o esserne testimoni, sentire parole che toccano il cuore, mentre escono da una bocca. Ma quelle parole ci nutrono grazie a chi le ha fermate e trascritte».

Le Istantanee, come in un’esposizione d’arte, immortalano sì un particolare raggio di luce radente o una scena insolita che merita di essere ricordata, ma non dicono e non possono raccontare tutto. Perché, all’osservatore, vogliono lasciare sempre il privilegio di “dire la sua”.

Recensione di Riccardo Zironi

Leggi di più Leggi di meno

Quarantotto microracconti disposti in ordine cronologico, dal 1999 al 2016. Sono lampi gettati nel solco del presente che illuminano il prisma dell’esistenza, osservata con una capacità di penetrazione psicologica ?insolita nella narrativa contemporanea. Brevi ?appunti vibranti, rendono un’ampia gamma? di caratteri, sentimenti, ?situazioni (…). La scrittura non teme di inoltrarsi nella sottostoria nostrana, cogliendo con rapido metronomo vuoi la “maledizione del numero verde” e il “quaresimale” della pubblicità televisiva, vuoi le perversioni della burocrazia universitaria e telematica (…). Brilla in questi fotogrammi il gusto per la parodia e, spesso grazie alla pointe finale, esplode una vis comica inconsueta, grato segnale di un’invidiabile salute emotiva. Perché sono pagine, queste, che non di rado muovono al riso, basti leggere il Ritratto di gruppo con giurista addormentato o l’autoironica Scogliera dei famosi. Soggetto privilegiato di molte istantanee è la coppia, quella stabile, affiatata, e quindi in muto equilibrio, o anche sgualcita dalla vita e quindi filmata nelle sue controverse mosse coniugali, interdipendenti eppure ostili (…).

Nella resa delle varie costellazioni affettive non manca una sorta di nostalgia per il “breve incontro” alla David Lean, per la fugace dolcezza di uno sguardo che spinge verso un dove che non ha più nome istituzionale. Più spesso però l’obiettivo mette a fuoco il vissuto quotidiano dei legami consolidati, talora fusi nella mitezza del dialetto (…).. Più vicine all’impianto della celebrata produzione letteraria degli ultimi anni sono quei passaggi in cui Magris scandaglia il buio delle pulsioni elementari dove, senza distinzione di specie, si perde il significato della coscienza. Si prenda la prima folgorante istantanea, La colomba e l’aquila bicipite: qui lo scempio di natura diventa metafora di altro oltraggio perché s’intuisce un’oscura contiguità tra quei piccioni di un giardino pubblico (che “in fila ordinata” montano una colomba morta, “a turno, uno dopo l’altro, mentre il gruppo sta a guardare”) e il branco di allupati giovanotti balneari, “interscambiabili nella loro scurrilità”, che allungano le mani sul corpo innocente di una giovane donna.

Acuto osservatore, Magris scatta un ampio ventaglio di istantanee che nel mutare di situazioni e linguaggi compongono un affresco multiforme. Ma non si defila dietro la camera oscura, al contrario entra lui stesso nel campo visivo, come in Tutto bene – o nel corrosivo autoscatto finale intitolato Selfie, dove il gioco ottico rovescia la figura di un automobilista inferocito e cieco alla realtà sull’io fotografico – pronto a sparire nel buio. Chiuso il libro, resta nell’orecchio quell’effetto stereofonico, quasi a dirci come siamo: stelo e sterpo, scriveva Zanzotto.

Recensione di Anna Chiarloni

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Claudio Magris

1939, Trieste

Scrittore, germanista e senatore (nella XII Legislatura) italiano. Ha insegnato letteratura tedesca prima presso l'Università di Torino, poi presso quella di Trieste. Impostosi giovanissimo all'attenzione della critica con Il mito Absburgico nella letteratura austriaca moderna (1963, elaborazione della tesi di laurea), è stato fra i primi a rivalutare il filone letterario di matrice ebraica all'interno della letteratura mitteleuropea con Lontano da dove, Joseph Roth e la tradizione ebraico-orientale (1971). Danubio (1986), forse il suo capolavoro, lo consacra come uno dei massimi scrittori italiani contemporanei. Con questo libro vince il Premio Bagutta nel 1986 e successivamente il Premio Strega nel 1997 con il romanzo Microcosmi e il Premio Principe delle Asturie nel 2004 nella...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore