Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Isole galleggianti. Poesia femminile sudafricana (1948-2008) - copertina
Isole galleggianti. Poesia femminile sudafricana (1948-2008) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Isole galleggianti. Poesia femminile sudafricana (1948-2008)
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Isole galleggianti. Poesia femminile sudafricana (1948-2008) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume presenta un'ampia scelta di voci poetiche femminili sudafricane di lingua inglese e afrikaans dagli anni dell'apartheid ad oggi. Si tratta di una produzione largamente inedita in italiano, da collocarsi accanto a quella di scrittori importanti e internazionalmente noti come J. M. Coetzee e Nadine Gordimer, che rivela una grande ricchezza di voci, tematiche e registri. L'antologia riporta i testi nell'originale inglese e nella traduzione italiana ed è corredata da un'introduzione di Jane Wilkinson che inquadra le poesie nella storia del Sudafrica "segnata da sempre da perdite e ferite, interruzioni, espropri e scomparse, esilii e migrazioni, ma anche resistenze, ricomparse, ritorni e rinascite; da una tensione continua a riscoprirsi e riraccontarsi diversamente".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
248 p., Brossura
9788860874498

Voce della critica

  Isole galleggianti è una preziosa antologia di sessant'anni di poesia femminile sudafricana che raccoglie testi di dodici poetesse nate fra il 1915 e il 1971. Sono scrittrici ormai consegnate alla storia della letteratura o viceversa agli albori della carriera, che scrivono in inglese e/o in afrikaans: Ruth Miller, Elisabeth Eybers, Ingrid Jonker, Ina Rousseau, Jennifer Davids, Antjie Krog, Ingrid de Kok, Karen Press, Malika Ndlovu, Yvette Christianse, Gabeba Baderoon, Makhosazana Xaba. Si tratta, inevitabilmente, di personalità fra loro assai diverse per formazione, sensibilità o modalità espressive. Nell'appassionata introduzione Jane Wilkinson ricorda tuttavia che comune a tutte le autrici è il desiderio di forgiare una propria lingua poetica, capace di dar conto delle separazioni, esclusioni e divisioni che hanno in vario modo segnato il Sud Africa; una ricerca tenacemente condotta a costo di scontrarsi – in particolare nel caso delle poetesse che si esprimono in afrikaans, l'idioma degli inventori dell'apartheid – con la necessità di esprimersi nella lingua dell'oppressore. Da tali collisioni e incroci linguistico-culturali escono testi di grande vigore politico e consapevolezza poetica, come Il bambino ucciso dai soldati a Nyanga (1960) di Ingrid Jonker, che Nelson Mandela recitò, in afrikaans, quando rivolse al parlamento nazionale il suo primo discorso ufficiale da presidente, nel 1994. Un testo visionario e utopico che sottrae alla morte biologica la giovane vittima delle violenze razziste per farne l'emblema dell'unità africana e della fratellanza universale: "il bambino diventato uomo percorre tutta l'Africa / il bambino diventato gigante viaggia in tutto il mondo // Senza il lasciapassare". La discriminazione razziale e le divisioni interne, ancor più sofferte da chi alla soperchieria su base etnica deve aggiungere le sofferenze dovute ai pregiudizi di gender, incidono ferite profonde nelle poesie di molte fra queste autrici, spesso percorse da violente immagini espressioniste e animate, per dirla con Yeats, da una bellezza terribile: "Solo la bellezza può apparire così torva" (Miller); "Il sole sarà oscurato da noi / il sole nei nostri occhi per sempre oscurato / da nere farfalle" (Jonker); "destinato a una lenta decadenza, / il giardino mancato?"; "una crosta leziosa e nauseante / un inferno viola e lillà" (Rousseau); "Cercai / fino a sanguinare / trovai / un fiore / col volto / nero come il sole"; "la nera / location del cielo" (Davids); "la luce è un lebbroso"; "un osso del desiderio / butterato da formiche pointilliste" (de Kok); "quanti piccoli portatori per una bara? (…) neonati / distesi a pancia in su, inermi come scarafaggi (…) improvvisamente un giorno sentirai / il cielo nero avvampare in silenzio (…) siamo alla fine, siamo alla fine" (Press). Il dolore è psichico quanto fisico, comunque espresso con intensità lacerante. Sono del resto, per la maggior parte, poesie pensate con il corpo: "Sappiamo / perché il corpo duole" (Christianse); "La parola è carne" (Miller). Tendono a oggettivare nell'esteriorità i paesaggi interiori, lasciano che emozioni e tormentate idee camminino nel mondo, attaccandosi ai corpi, alle cose, a scorci naturali mai di maniera. Difficilmente la retorica – qualunque tipo di retorica, quella letteraria dello "scriver bene", o quella ideologica del "pensare bene", pensare come vogliono gli standard dell'establishment o quelli delle sue antitesi, a volte non meno conformiste – appesantisce versi invece quasi sempre intensamente "vissuti", consapevoli senza ostentazione. La cultura cui queste autrici si rifanno è, in primo luogo, quella delle donne. È sapienza delle madri, spesso trasmessa oralmente (l'oralità è, del resto, solitamente una condanna più che una scelta, come ci informa Ruth Miller mostrandoci i neri che scrutano i dorsi dei libri per loro irraggiungibili sugli scaffali di una biblioteca a Johannesburg). Elisabeth Eybers dichiara di ricercare la voce di sua madre nelle filastrocche che udiva nell'infanzia e accetta "il debito fecondo" contratto nei suoi confronti. Miller deriva il titolo di una propria raccolta, Isola galleggiante, da una poesia di Dorothy Wordsworth, sorella del più canonico fra i poeti romantici e "madre" storica delle poetesse contemporanee. Makhosazana Xaba, nel lungo componimento posto in explicit al volume, Le lingue delle madri, progetta un poema epico sulle donne del passato di cui ancora non riesce a raccontare le tremende esistenze: un poema che celebri ad esempio Sarah Baartman, la Venere ottentotta esibita nei freak shows europei come esempio di animalesca bellezza africana, o Victoria Mxenge, assassinata dai sicari del governo dell'apartheid. E proprio questa ostinata e dolorosa ricerca della parola capace di dire l'indicibile avvalora ai nostri occhi il percorso poetico di questa autrice e delle sue compagne di strada. Fausto Ciompi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi