Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' isola degli animali che non ci furono - Pier Luigi Luisi - copertina
L' isola degli animali che non ci furono - Pier Luigi Luisi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' isola degli animali che non ci furono
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
19,00 €
Chiudi
L' isola degli animali che non ci furono - Pier Luigi Luisi - copertina

Descrizione


Gennaro e Vanessa, che avranno si e no tredici anni, si trovano per ragioni diverse a bordo del vascello di esplorazione scientifica marina, capitanato dallo zio di Vanessa, scienziato biologo famoso e forse un po' matto, e si trovano quindi immersi in un'avventura più grande di loro. Infatti il vascello va alla ricerca di un'isola sperduta e segreta nella Micronesia Nascosta, dove si trovano quegli animali che non ce l'hanno fatta a sopravvivere nel mondo normale: e li infatti Gennaro e Vanessa troveranno leoni vegetariani, rinoceronti con il corno di gommapiuma, ma anche, pensate un po', bambini alati, e tutto questo in una serie di avventure anche pericolose, con Hobbit neri quanto mai cattivi, mostri marini- e, soprattutto, li troveremo impegnati in una scommessa tra miliardari americani-se gli unicorni esistano davvero o siano solo fantasie. Chissà chi ha ragione? Età di lettura: da 7 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
1 gennaio 2021
286 p., Brossura
9788866931546

Conosci l'autore

Pier Luigi Luisi

1938

Pier Luigi Luisi è un chimico italiano, laureatosi  alla Scuola Normale di Pisa nel 1963. Dopo la laurea ha lavorato a Leningrado e negli Stati Uniti, e nel 1970 è entrato a far parte dell'Istituto per i polimeri dell'ETH, l'Istituto Federale di Tecnologia di Zurigo. È stato il fondatore della Settimana Internazionale di Cortona "Science and the Wholeness of Life", inaugurata nel 1985. A partire dal 2006 ha tenuto corsi di biologia presso l'Università degli Studi Roma Tre, e dal 2015 ha iniziato a collaborare con la rivista Wall Street International.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore