Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Island of the Day Before - Umberto Eco - cover
Island of the Day Before - Umberto Eco - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Island of the Day Before
Disponibile in 2 settimane
19,60 €
19,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Island of the Day Before - Umberto Eco - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


After a violent storm in the South Pacific in the year 1643, Roberto della Griva finds himself shipwrecked-on a ship. Swept from the Amaryllis, he has managed to pull himself aboard the Daphne, anchored in the bay of a beautiful island. The ship is fully provisioned, he discovers, but the crew is missing. As Roberto explores the different cabinets in the hold, he remembers chapters from his youth: Ferrante, his imaginary evil brother; the siege of Casale, that meaningless chess move in the Thirty Years' War in which he lost his father and his illusions; and the lessons given him on Reasons of State, fencing, the writing of love letters, and blasphemy. In this fascinating, lyrical tale, Umberto Eco tells of a young dreamer searching for love and meaning; and of a most amazing old Jesuit who, with his clocks and maps, has plumbed the secrets of longitudes, the four moons of Jupiter, and the Flood.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
Paperback / softback
528 p.
Testo in English
198 x 132 mm
431 gr.
9780156030373

Conosci l'autore

Umberto Eco

1932, Alessandria

Critico, saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale. A ventidue anni si è laureato all'Università di Torino con una tesi sul pensiero estetico di Tommaso d'Aquino. Dopo aver lavorato dal 1954 al 1959 come editore dei programmi culturali della Rai, negli anni Sessanta ha insegnato prima presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, poi presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Infine presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Inoltre, ha fatto parte del Gruppo 63, rivelandosi un teorico acuto e brillante.Dal 1959 al 1975 ha lavorato presso la casa editrice Bompiani, come senior editor. Nel 1975 viene nominato professore di Semiotica all'Università di Bologna, dove...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore