Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Isaiah Berlin. Ironia e libertà
Disponibilità immediata
14,50 €
14,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
14,50 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
15,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
14,50 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
15,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'appassionata biografia di Michael Ignatieff racconta la vita di Isaiah Berlin dall'infanzia nella Russia rivoluzionaria agli anni di insegnamento a Oxford, dall'attività diplomatica a Mosca durante la seconda guerra mondiale ai numerosi incontri con uomini politici come Kennedy, Churchill o Weizmann, e con protagonisti della cultura come Eistein e Frued, Pasternak e Virginia Woolf, Wittgenstein e Picasso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
24 gennaio 2003
392 p., ill.
9788843025114
Chiudi

Indice

1.Albany2.Riga, 1909-153.Pietrogrado, 1916-204.Londra, 1921-285.Oxford, 1928-326.All Souls7.The Brethren, 1934-408.La guerra di Isaiah: New York, 1940-419.La guerra di Isaiah: Washington, 1942-4510.Mosca, 194511.Leningrado, 194512.La tribù, 1946-4813.Guerra fredda, 1949-5314.Risveglio tardivo15.Fama, 1957-6316.Un liberale alle strette, 1963-7117.Wolfson, 1966-7518.Uno sguardo indietro, 1975-9719.EpilogoRingraziamentiNote

Conosci l'autore

Michael Ignatieff

1947

Michael Ignatieff (1947), storico e politico canadese, è Carr Professor of Human Rights Practice e direttore del Carr Center of Human Rights Policy presso l’Università di Harvard. In italiano sono stati tradotti: Le origini del penitenziario. Sistema carcerario e rivoluzione industriale inglese 1750-1850 (Mondadori, 1982) e Isaiah Berlin: ironia e libertà (Carocci, 2000). Non tradotto è invece il suo libro più famoso: The Warrior’s Honor. Ethnic War and the Modern Conscience (1998), sulla guerra nei Balcani. Con Feltrinelli è uscito Una ragionevole apologia dei diritti umani (2003).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi