Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Irriverenti e libere. Femminismi nel nuovo millennio - Barbara Bonomi Romagnoli - copertina
Irriverenti e libere. Femminismi nel nuovo millennio - Barbara Bonomi Romagnoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Irriverenti e libere. Femminismi nel nuovo millennio
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
15,20 €
Chiudi
Irriverenti e libere. Femminismi nel nuovo millennio - Barbara Bonomi Romagnoli - copertina

Descrizione


Storie di femministe dal Duemila ad oggi. Singole e gruppi sparsi sul territorio, reti nazionali e collettivi capaci di innovazione nel linguaggio e nelle forme della politica: dal provocatorio "La disobbedienza ha le zinne" di Assalti a-salti ai laboratori delle Acrobate, dalla scuola delle Giacche Lilla delle Sconfinate al Manuale delle Galline Ribelli di A/matrix, dal LadyFest alle voci che tessono Trama di Terre, passando per le Sommosse, Punto G, le Lucciole, Facciamo Breccia e tante altre esperienze. Sono racconti e cronache di femminismi che non fanno notizia, perché a parlare sono i loro entusiasmi e contrasti, pratiche e pensieri, desideri e utopie. "Meglio guardare, lasciarsi stupire, farsi colpire dal disordine, dalla contraddittorietà, dallo spezzatino culturale che alimenta le parole e gli atti delle donne raccontate da Barbara Bonomi Romagnoli con affettuosa partecipazione e pochi giudizi. Perché quel disordine, quello spezzatino forse parla di una sopravvivenza-resistenza come controcanto all'epoca minacciata dal pensiero unico, ammesso che ancora si possa parlare di pensiero." (dalla prefazione di Lidia Campagnano, giornalista e scrittrice)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Eir
2014
26 marzo 2014
221 p., Brossura
9788869330797
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore