Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'irresistibile attrazione della gravità. Viaggio alla scoperta dei buchi neri - Luciano Rezzolla - copertina
L'irresistibile attrazione della gravità. Viaggio alla scoperta dei buchi neri - Luciano Rezzolla - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
L'irresistibile attrazione della gravità. Viaggio alla scoperta dei buchi neri
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L'irresistibile attrazione della gravità. Viaggio alla scoperta dei buchi neri - Luciano Rezzolla - copertina

Descrizione


Con piglio divertito ed enorme passione, Luciano Rezzolla è pronto a guidarci alla scoperta dei più profondi misteri del cosmo. Senza mai banalizzare le complessità dell’astrofisica, ma pronto a illuminarle per noi attraverso analogie immediate e fulminanti, ci condurrà passo dopo passo a scoprire la verità su un fenomeno che, prima ancora di attrarre i nostri corpi, attira da sempre la nostra curiosità.

«L'avvincente racconto di una delle avventure più belle della fisica degli ultimissimi anni» - Carlo Rovelli

Perché una mela cade dall’albero anziché galleggiare nello spazio? Be’, è merito – o colpa – della gravità, lo sappiamo tutti. A scuola ci hanno insegnato che è questa forza a tenerci agganciati alla superficie del nostro pianeta, mentre lui ruota su se stesso e intorno al Sole. Ma il nostro corpo la conosceva ben prima che la incontrassimo sui libri di testo: appena venuti al mondo sapevamo già reagire ai suoi stimoli, e di lì a qualche anno abbiamo imparato a gestirla senza nemmeno pensare, magari mentre… corriamo giù per le scale. A noi sembra un traguardo da nulla, ma per i robot è ancora un problema quasi insormontabile. Insomma, il nostro rapporto con la gravità dura letteralmente da una vita, ed è anche l’unica interazione fondamentale della fisica di cui siamo coscienti. Tanto da sognare di liberarcene. Eppure, quanto la conosciamo davvero? Sappiamo cosa sia lo spaziotempo, in cosa consista la sua curvatura e come si produca? Siamo pronti ad accettare che il tempo possa accelerare o rallentare a seconda del posto in cui ci troviamo? Sappiamo cosa sono le onde gravitazionali, o come funziona un buco nero? L’astrofisico italiano che ha realizzato per primo, assieme ai colleghi del progetto Event Horizon Telescope, delle immagini fotografiche di un buco nero supermassiccio ci invita a un viaggio per trovare risposta a tutte queste domande, e a molte altre. Ad esempio: com’è possibile fotografare un buco nero se per definizione cattura tutta la luce che lo colpisce?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
27 ottobre 2020
308 p., ill. , Rilegato
9788817153997

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

CarmineRusso
Recensioni: 5/5
Affascinante

Il racconto del prof. Rezzolla è di quelli che non ti fanno mollare per un attimo la lettura. I temi trattati sono sicuramente complessi, ma lo sforzo di renderli accessibili anche ad un pubblico non specialistico ha dato i suoi frutti. Finora il miglior libro che ci spieghi la genesi dell'osservazione e della foto di M87. Ricco di spunti da poter approfondire con altre fonti. Consigliato per chi si vuole avvicinare alla scoperta delle meraviglie del cosmo

Leggi di più Leggi di meno
Rosa Montanti
Recensioni: 5/5

Libro splendido, intenso, intrigante e formativo. Richiede know how, immaginazione ed introspezione. Non è un semplice viaggio, ma é un‘avventura. Gli argomenti sono trattati dall‘inizio fino alla fine seguendo un pensiero logico, soventemente pieno di simulazioni ed esperimenti mentali che aiutano nella comprensione. Il testo è chiaro e scorrevole, fornisce una visione di insieme in tema fisica relativa. Suggerito solo ad intenditori, ad esploratori virtuali del cosmo con menti curiose ed aperte.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore