Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Io, piccola ospite del Führer - Helga Schneider - copertina
Io, piccola ospite del Führer - Helga Schneider - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Io, piccola ospite del Führer
Disponibilità immediata
19,90 €
19,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zuckerman Libri
19,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zuckerman Libri
19,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Io, piccola ospite del Führer - Helga Schneider - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È il Natale 1944: la piccola Helga, suo fratello e alcuni "perfetti bambini ariani" sono ospiti per tre giorni nel bunker di Hitler. In una Berlino ormai distrutta e in fiamme, emerge lo smarrimento e l'inconsapevole leggerezza dei bambini in gita nell'epicentro del terremoto. Un racconto bruciante, dove al valore della testimonianza si aggiunge l'intensità del ricordo d'infanzia. Helga Schneider è nata in Polonia e cresciuta in Germania e in Austria, paese d'origine dei genitori. Vive a Bologna dal 1963 dove ha svolto attività di giornalista. Scrive in italiano ed è autrice di romanzi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
XV-131 p., Brossura
9788806180621

Valutazioni e recensioni

3,88/5
Recensioni: 4/5
(8)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

lucia
Recensioni: 5/5

E' un libro bellissimo; la scrittura è vivace e immediata. Si rivive l'atmosfera truce e tragica di quegli anni e l'emozione provata dalla scrittrice nell'affrontare l'incontro con Hitler. L'idea di presentare questo incontro e i momenti che lo hanno precesuto lasciando l'immediatezza delle sensazioni provate da lei stessa bambina, rende il testo coinvolgente e sembra di partecipare direttamente all'evento.Interessante è la capacità di analizzare l'ideologia nazista e il modo in cui era vissuta dalla popolazione tedesca. Tutto è presentato con lucidità e semplicità , anche gli avvenimenti più drammatici vissuti dalla scrittrice. Consiglio questo libro a tutti gli studenti di ogni età.

Leggi di più Leggi di meno
monica
Recensioni: 5/5

In Germania il bambino tedesco non doveva pensare ma solo sapere, sapere che non poteva avere carne o pane, riscaldamento o acqua, abiti o scarpe, non doveva porsi domande, pensare era reato molto grave in quella Germania. Il bambino tedesco designato per incontrare Hitler era un vero privilegiato, il privilegio di entrare nel bunker, la catacomba del Fuehrer, e di fare allucinanti scoperte che perfino l'ingenuita' di un bambino era in grado di comprendere. Hitler pretendeva che la gioventu' tedesca terrorizzasse il mondo, il risultato fu che la gioventu' tedesca era terrorizzata dalla Germania. Ma se un bambino fu in grado di comprendere l'assurdo, come puo' l'adulto non averlo percepito in tempo? Interessante per comprendere quanto fu difficile e pericolosa la guerra di Hitler agli occhi di quella giovanissima popolazione tedesca ariana.

Leggi di più Leggi di meno
rossana
Recensioni: 2/5

Questo libro può sicuramente soddisfare alcune curiosità del lettore,ed io l'ho letto per questo motivo. Tuttavia, l'autrice è priva di abilità letterarie e molto ripetitiva. Infatti, nei suoi tre libri che ho letto sul nazismo, vengono raccontati, con parole quasi uguali, gli stessi episodi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,88/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

L'autrice ha scritto questo libriccino dopo aver visto La caduta di Hirschbiegel ispirato in parte a Bis zur letzten Stunde (Fino all'ultimo) autobiografia di Traudl Junge la giovane segretaria personale degli ultimi anni di Hitler intervistata alla fine del film. Sulla copertina c'è una foto fuorviante di Hitler nel 1937 con una delle figlie di Goebbels sereno e sorridente come presumibilmente non fu mai nel bunker. Helga Schneider aveva già accennato all'esperienza della visita nel bunker nel Rogo di Berlino; qui approfondisce l'episodio intrecciandolo a ricordi successivi legati al nodo cruciale della sua vita il nazionalsocialismo. L'autrice era stata invitata nell'inverno '45 con il fratellino e altri bambini “privilegiati” a passare ventiquattr'ore nel bunker grazie alla sorella della matrigna che lavorava per Goebbels. Naturalmente lo sguardo infantile anche se ricostruito dopo sessant'anni è particolarmente efficace nel mostrare che il re è nudo: la bambina rimane esterrefatta e delusa nel vedere che il führer della Germania sembra un vecchietto malato e ha la percezione che non possa fare più niente per il suo paese. L'intera visita è frustrante perché la maggiore attrattiva per i bambini affamati il cibo insolito e abbondante li fa star male e rimane solo la sensazione claustrofobica di prigionia in un luogo angusto oscuro e mortifero che puzza di diesel e muffa. La domanda che si pone Helga Schneider e noi con lei in seguito alla visione del film che intendeva mostrare il lato umano del dittatore è se si può definire Hitler un “essere umano” e in caso contrario se non rischiamo di sottrarlo alle sue responsabilità considerandolo semplicemente uno psicopatico. è un libro che si legge d'un fiato una tessera nuova nel mosaico della rielaborazione del passato nazionalsocialista.


Marina Ghedini




Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Helga Schneider

1937, Steinberg

Helga Schneider nel 1941 è stata abbandonata dalla madre che è diventata membro delle SS e poi guardiana nei campi di sterminio.La Schneider vive dal 1963 in Italia. Tra i suoi libri più noti: Il rogo di Berlino, Porta di Brandeburgo, Il piccolo Adolf non aveva le ciglia, Lasciami andare, madre, L’usignolo dei Linke. Per Salani ha pubblicato Stelle di cannella (Premio Elsa Morante ragazzi 2003), L’albero di Goethe e Heike riprende a respirare.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore