Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Io, Hannah Arendt. Professione: filosofa - Alois Prinz - copertina
Io, Hannah Arendt. Professione: filosofa - Alois Prinz - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Io, Hannah Arendt. Professione: filosofa
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Io, Hannah Arendt. Professione: filosofa - Alois Prinz - copertina

Descrizione


Filosofa, pensatrice politica, poetessa, Hannah Arendt (1906-1975) è stata una delle più grandi personalità del XX secolo. Raramente, come nel caso di questa donna straordinaria, percorso intellettuale ed esperienza biografica presentano un intreccio così profondo. Il suo pensiero, che ha avuto e continua ad avere un'eco cosi vasta m tanti campi del sapere, non è il risultato di un'attività puramente speculativa, ma porta con sé il riflesso di un'esistenza avventurosa, a tratti drammatica, e soprattutto vissuta con costante passione. Quando negli anni venti si laurea in filosofia con Karl Jaspers, le donne all'università sono ancora un'eccezione. Ad appena ventidue anni, ha già alle spalle una storia d'amore con il più grande filosofo del secolo, Martin Heidegger; un'esperienza destinata a segnarla per tutta la vita, sia dal punto di vista personale che intellettuale. Ebrea, costretta alla fuga a causa del terrore nazista, ripara in esilio dapprima a Parigi e, dopo un lungo peregrinare, in America. La vicenda di questa donna eccezionale rispecchia la storia di un secolo e di due continenti. Può essere letta come una testimonianza di coraggio e di impegno politico, entro l'orizzonte di un pensiero filosofico che invita all'amicizia e all'amore verso il mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
13 febbraio 2009
V-215 p., Brossura
9788860363619

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 3/5

Come si diceva della Arendt, noi pensiamo senza barriere, forse rendendoci agli occhi di molti imperdonabilmente indipendenti. Collocandoci fuori dalle categorie e dalle catene causa-effetto si comprende che “l’evento illumina il suo passato, ma non può mai essere dedotto da esso” . Per la Arendt “la grande sventura” nasce quando il politico si privatizza e il privato si politicizza”. Distinguendo tra produzione e lavoro, la Arendt precisa che nel produrre sorgono oggetti che resistono al rapido consumo, non si compie una continua ripetizione essendo una attività finalizzata. L’attività lavorativa, l’homo faber è l’individuo producente, di un modello che vuole fare e quando lo realizza il processo di produzione si conclude. Invece, quello che accade “dopo” all’oggetto finito, si sottrae al controllo del produttore, non si può dire cosa ne sarà, certo non sfugge mai al controllo umano... il produttore costruisce un mondo, ma non è un’attività in cui vi sia una pura apertura o incalcolabilità. Gli oggetti sono determinati dalla loro utilità per gli uomini e rimangono disponibili all’uso finchè non sono inutilizzabili o abbandonati (..). Il solo lavoratore o non capisce cosa sia un fine, mentre l’homo faber sa cosa è un fine, ma non sa cosa sia il senso. La pura apertura e libertà si danno per la Arendt solo nell’agire, che è il dono di incominciare qualcosa di completamente nuovo e di mettere in moto un processo, la rinascita, anzi la “natalità”. Difatti: “Il nuovo si verifica sempre contro la tendenza prevalente delle leggi statistiche e della loro probabilità, che a tutti gli aspetti pratici, quotidiani, corrisponde alla certezza; il nuovo appare quindi sempre alla stregua di un miracolo”. Il mondo rumoroso, contraddittorio e mutevole non è che nient’altro “che la schiuma di ciò che è in verità”.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alois Prinz

1958

Alois Prinz (1958) ha studiato Lettere e Filosofia e vive vicino a Monaco. I suoi saggi biografici su Georg Forster, Hannah Arendt, Hermann Hesse, Ulrike Meinhof, Franz Kafka e l’apostolo Paolo hanno ricevuto numerosi riconoscimenti in Germania. In Italia ha pubblicato con Donzelli Vita di Hermann Hesse (2003) e Io, Hannah Arendt. Professione: filosofa (2009). Con Feltrinelli Gesù il ribelle (2014).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore