Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Io ti assolvo - Etica, politica, sesso: i confessori di fronte a vecchi e nuovi peccati - copertina
Io ti assolvo - Etica, politica, sesso: i confessori di fronte a vecchi e nuovi peccati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Io ti assolvo - Etica, politica, sesso: i confessori di fronte a vecchi e nuovi peccati
Disponibilità immediata
39,99 €
39,99 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
39,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
39,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Io ti assolvo - Etica, politica, sesso: i confessori di fronte a vecchi e nuovi peccati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come si comportano i sacerdoti con i fedeli che vengono a confessarsi? Quali effetti ha la confessione sulla vita di tutti? I principà® e i comportamenti portati avanti dai sacerdoti, nel contesto della confessione, sono gli stessi della Chiesa presenzialista davanti ai riflettori e alle telecamere? Certo, all"apparenza un ateo (o un agnostico, a scelta) non dovrebbe farsi domande del genere, considerando che il sacramento della confessione gli è estraneo. La confessione sembra qualcosa di privato, intimo, personalissimo, un mondo che rimane relegato tra le pareti del confessionale e che ha effetti unicamente nella sfera della coscienza. In realtà, non ci vuole molta malizia per comprendere come la confessione rappresenti, tra le altre cose, anche una forma di controllo e di condizionamento tale da avere conseguenze sociali e politiche che si incidono anche sui non credenti, specie su divorzio, aborto, omosessualità e altre questioni etiche. L"autore, noto per scritti critici come Povera santa, povero assassino (dedicato alla sospetta santificazione di Maria Goretti) e Gli italiani sotto la Chiesa. Da san Pietro a Mussolini, e per gli interessanti studi sul fascismo, si chiede infatti, da laico (anzi, da âœateoâ vero e proprio, come anche lo chiama la risentita stampa vaticana), Â"quali effetti hanno provocato e possono ancora provocare i confessori mettendo in contraddizione la religione con l"etica laica e le leggi dello Stato? I sacerdoti sono davvero cittadini al di sopra di ogni sospetto? sensato affidare loro, nel segreto dei confessionali, anche i bambini più piccoli?Â". Buono (Good) .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1993
311 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570210022416
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore