Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Invito all'ascolto di Debussy
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,98 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
9,97 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
8,50 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,98 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
9,97 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
8,50 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
296 p.
9788842521648

Voce della critica


scheda di Arbo, A., L'Indice 1997, n. 9

Divisa fra languidezza e ironia, protetta da uno sguardo malinconico e poco trasparente, la personalità di Debussy traspare in quest'agile monografia nei suoi tratti essenziali, affiancata dall'inquadramento integrale dell'opera. L'autore conduce il discorso con mano leggera e pregevole eleganza descrittiva, ricavandone un'immagine ricca di sfumature e di contrasti. Se l'aria da tritone molle e impacciato che si riflette nelle fotografie male si accorda col fondo di un temperamento reso instabile dalle urgenze della passione, la vita sentimentale del musicista, più voluttuosa che appassionata, sembra ritrovarsi soprattutto nel tessuto di una fragile trama interiore, i cui legami sembrano corrispondere con esemplarità alla ricerca di una sfuggente figura materna. Lo spartiacque della carriera è rappresentato dal primo grande successo, il "Pelléas". Come da copione, la fama internazionale non basta a dissolvere le preoccupazioni economiche e personali: scartato l'amore responsabile, il rifugio dell'artista è nelle amicizie, sincere e profonde, consegnate alle pagine di un ricchissimo epistolario. La propedeutica all'ascolto dispone in ordine successivo, pur segnalandone l'intima correlazione, le componenti linguistiche dello stile: melodie dal disegno flessibile e amorfo, armonie caleidoscopiche fondate sull'autonomia delle risultanti sonore, maculate amalgame timbriche, languori ritmici stemperati in episodi di immobile bellezza, o asciugati in guizzi di disinvolta ironia. Alla descrizione dei brani fa da sfondo il suggerimento dell'interpretazione ricavato da alcuni dei maestri che figurano in posizione chiave nella sezione dedicata alla critica. Con equilibrio, senza forzarne la portata teorica, Migliaccio lascia scivolare nella prosa gli strumenti concettuali desunti dalla filosofia di Bergson e di Jankélévitch: la concretezza temporale, il simbolismo della stagnanza sonora, il geotropismo dell'arabesco, la brachilogia, ecc. In un'immagine polimorfa e seducente, si compone il profilo di un'opera portata a sollecitare, nella sua ambiguità aperta al gioco delle proiezioni simboliche, un esercizio di lettura spinto generosamente oltre i limiti della collocazione storica e sistematica.


Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore