Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' invincibile perplessità. Fondamenti, storia e problemi della sociologia della conoscenza
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1999
1 aprile 1999
240 p.
9788871449944

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

guglielmo rinzivillo
Recensioni: 3/5

La ricostruzione di Alberto Izzo prosegue laddove si accenna alla possibilità di una scienza politica che è posta soprattutto da Karl Mannheim in relaizone alla consapevolezza che i vari versanti di analisi pongono in rapporto al numero delle fazioni che ooperano sul campo, laddove si afferma che la scienza è lo studio della pazialità dei fenomeni politici e si auspica una soluzione che sappia recidere las limitatezza del contesto di sviluppo delle/nelle idee scientifiche e culturali. In ciò risiede l'invincibile perplessità del mondo dell'essere rispetto al dover essere, del mondo della scienza nei confronti del mondo delle idee. Alberto Izzo espone la posizione di Karl Mannheim, che soprattutto nella formulazione del rapporto ideologia/utopia sconta la critica di derivazione marxista nonché la critica 'di periodo' di autori che vanno da Marcuse e Horkheimer, a Ernst Lewalter, da Hanna Arendt ad Adorno etc. La considerazione dello sviluppo della sociologia della conoscenza è mutuata dalla scoperta del rapporto che la stessa intrattiene con la dimensione antropologica e culturale dello sviluppo del pensiero moderno, laddove certe forme di conservatorismo sono state indicate da Karl Mannheim, soprattutto nel periodo 'tedesco' della sua formazione e, prima del suo trasferimento in Inghilterra. Non solo Ideologia e utopia quindi ( 1929), ma anche studi sulla formazione del pensiero politico in un'era democratica si rappresnetano bene in questa analisi storico sociologica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore