Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Un inverno. 1943-1944. Testimonianze e ricordi sulle operazioni per la salvaguardia delle opere d'arte italiane durante la seconda guerra mondiale
Scaricabile subito
8,49 €
8,49 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,49 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,49 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Un inverno. 1943-1944. Testimonianze e ricordi sulle operazioni per la salvaguardia delle opere d'arte italiane durante la seconda guerra mondiale - Alessandra Lavagnino - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
inverno. 1943-1944. Testimonianze e ricordi sulle operazioni per la salvaguardia delle opere d'arte italiane durante la seconda guerra mondiale
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Seconda guerra mondiale: la storia del salvataggio del patrimonio artistico italiano dalla minaccia della deportazione. Il racconto di un'impresa eroica tra documenti, diari sperduti e ricordi personali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
128 p.
Reflowable
9788838928390

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Miaolibro
Recensioni: 3/5
Interessante ma austero

Un piccolo libro ma che mi è risultato difficile da leggere con concentrazione: un elenco di nomi di persona, luoghi e opere che prendono più parole dei fatti. Certo che la storia è questa e nella verità va raccontata ma messa su prosa poteva esser curata un po’ meglio nella forma. Avrei dovuto leggerlo con una cartina geografica alla mano, cosa che almeno sui luoghi mi avrebbe messo chiarezza, per cui spero se non siete del territorio abbiate il buon senso di farlo voi. Allora prendete sotto mano l’Italia con maggiore attenzione a Lazio ed Umbria. Meglio con uno smartphone così che possiate cercare le foto delle chiese e dei palazzi scenario degli eventi e casa delle opere in oggetto di salvaguardia. Io non ho avuto questa prontezza e sono accorsa a documentarmi dopo in base agli appunti presi, ma ormai l’atmosfera della storia che mi aveva rapito prima, andava ahimè scemando. Comunque, la trama è chiaramente deducibile dalla sinossi del libro e non serve la mia parafrasi: “Seconda guerra mondiale: la storia del salvataggio del patrimonio artistico italiano dalla minaccia della deportazione. Il racconto di un’impresa eroica tra documenti, diari sperduti e ricordi personali…” Consiglio la lettura agli appassionati di storia, ancor più agli appassionati e studiosi di storia dell’arte in quanto può a loro risultare indubbiamente interessante parte del “percorso di vita” che hanno attraversato molte delle opere che rendono orgoglio al nostro paese. Lo consiglio altresì a chi non disdegna “dettagli” contestuali sulla seconda guerra mondiale. Questo libro (come quelli in esso citati), rappresenta un importante documento che attesta e testimonia fatti di rilevanza storica e attribuisce agli uomini che hanno compiuto “l’impresa” il valore a loro mai riconosciuto adeguatamente dalle istituzioni.

Leggi di più Leggi di meno
Daniela Lunghi
Recensioni: 5/5

Finalmente ne ha parlato anche Rai 5 di questa 'eroica' vicenda: il salvataggio del patrimonio artistico italiano dalle grinfie dei nazisti. Pasquale Rotondi con Emilio Lavagnino portarono via, con una utilitaria, pale e dipinti di immenso valore da chiese e musei e le trasportarono - a rischio della loro vita - in Vaticano. Il 5 dicembre scorso ho incontrato ad una mostra Giovanna Rotondi Terminiello, figlia di Pasquale, le ho chiesto il motivo di questo lunghissimo silenzio su questi fatti. Mi ha risposto 'non ne parlarono, pensavano di aver fatto il loro dovere'.

Leggi di più Leggi di meno
Pietro Antonucci
Recensioni: 4/5

Il libro ricostruisce una storia poco conosciuta che viaggia tra le pagine del diario personale di Emilio Lavagnino, padre dell'autrice, ed i ricordi di quest'ultima, mettendo in risalto le difficoltà di un'operazione condotta tra rischi di ogni genere e le personalità di quanti si adoperarono per salvare tante opere d'arte. Molto bella la parte conclusiva del libro, scritta con la solità "agilità" incalzante della Lavagnino, dove vengono descritti alcuni scorci cittadini, in particolare di Roma.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore