Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Inventario di alcune cose perdute
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Inventario di alcune cose perdute - Judith Schalansky,Flavia Pantanella - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Inventario di alcune cose perdute
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La Storia del mondo è piena di cose che sono andate perdute, smarrite nel corso del tempo o distrutte intenzionalmente, a volte semplicemente dimenticate – o magari, come si racconta nell’Orlando furioso, volate in un archivio sulla Luna. Inventario di alcune cose perdute è una raccolta di dodici storie, ciascuna dedicata a una cosa che non c’è piú: narrazioni sospese in un delicato equilibrio tra presenza e assenza, fotografie ben a fuoco ma stampate con inchiostro scuro su carta scura, piccole realtà che solo l’immaginazione è in grado di riportare alla memoria. Si va da Tuanaki, un’isoletta indicata su vecchie mappe che ormai giace sotto il livello del mare, alla tigre del Caspio, il cui ultimo esemplare impagliato andò distrutto in un incendio; dallo scheletro di un presunto unicorno, nascosto chissà dove, a Kinau, un selenografo tedesco dell’800 di cui pare nessuno sappia nulla, fino alle misteriose lacune dei carmi amorosi di Saffo, che custodiscono ipotesi e segreti. Come aveva già fatto nel suo Atlante delle isole remote, in questo libro Judith Schalansky gioca a ricreare mondi del passato a partire da pochi frammenti, si cala nei contesti, nei linguaggi, coglie di volta in volta gamme di colori e sensazioni, restituendo a ogni cosa anche il piú piccolo dettaglio, storico o visionario che sia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
258 p.
Reflowable
9788874528004

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

brunfran
Recensioni: 4/5
Novità editoriale

In effetti la storia è fatta così: perdere le cose, dimenticarle e poi ritrovare nel ricordo e nelle testimonianze di un tempo che fu.

Leggi di più Leggi di meno
comemusica
Recensioni: 4/5

E succede che da un momento all'altro si smarrisca qualcosa, magari perché si è sovrappensiero, con la testa e il corpo dissociati a causa di un enorme traffico mentale, difficile da gestire. A volte, e sono le volte peggiori, accade di perdere qualcuno, per una disattenzione, per gesti e parole fuori tempo, fuori luogo, oppure perché la vita ha fatto il suo corso ed è sopraggiunta la morte. È in questi casi che cuore e mente iniziano a fare l'inventario delle cose perdute legate a chi abita il nostro cuore e i nostri pensieri. E se "Vivere significa fare esperienza della perdita. ", "Una memoria che tutto conserva in fondo non conserva nulla." Si ricorda, ciò che è incastonato nel proprio cuore, ciò che ha lasciato un segno: il resto è lasciato fluire nel fiume dell'oblio. "Ma l’arte dell’oblio è qualcosa di impossibile, perché tutti i segni, anche quando rimandano a qualcosa di assente, rendono le cose presenti." Dodici storie, dodici tasselli che raccontano la storia del mondo, che non ci sono più nella loro pienezza, ma resistono nelle tracce che continuano a parlare di essi: Tuanaki La tigre del Caspio L’unicorno di Guericke Villa Sacchetti Il ragazzo vestito di blu I carmi d’amore di Saffo Il castello dei von Behr I sette libri di Mani Il porto di Greifswald L’enciclopedia nel bosco Il Palazzo della Repubblica I disegni della Luna di Kinau Abbracciando la visione ariostesca, tutto ciò che perdiamo sulla Terra va a finire sulla Luna. E se sulla Terra, un corpo decomposto è sede di vita, "nei crateri di smaltimento lunare non ci attende la rinascita, ma solo la decomposizione ..." Se un inventario è un modo per avere cura dei propri luoghi della memoria, per alimentare la nostalgia del ritorno, esso offre anche allo sguardo delle finestre aperte al futuro. Siamo ciò che custodiamo. Siamo ciò da cui siamo rinati.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Judith Schalansky

1980, Greifswald

Judith Schalansky, nata a Greisfwald nel 1980, dopo una Laurea in Storia dell’Arte e una in Design, lavora a Berlino come scrittrice e designer, oltre a tenere corsi di tipografia. Il suo Atlante delle isole remote è uscito in Italia per Bompiani nel 2013. Lo splendore casuale delle meduse ha vinto nel 2012 il Premio Stiftung per il libro tedesco più bello dell’anno e nel 2013 il Premio Salerno Libro d’Europa. Inventario di alcune cose perdute ha vinto in Germania numerosi premi, tra cui il Wilhelm Raabe-Literaturpreis 2018. Nel 2020 esce in Italia, sempre per Nottetempo, Inventario di alcune cose perdute.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore