Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Invano veritas - Marco Rossari - copertina
Invano veritas - Marco Rossari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Invano veritas
Disponibile in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
14,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
7,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
14,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Invano veritas - Marco Rossari - copertina

Descrizione


Le avventure di un manipolo di trentenni dalle vite sospese su una cognizione del dolore inedita, costellate da escursioni in situazioni di una surreale comicità, attraverso i rituali poco convinti dei loro assilli quotidiani e per le traiettorie di fumosi incontri, mentre guardano la notte metropolitana o si lanciano in cerca di avventure, di qualche scampolo di sesso o di un giro di bicchieri. Un romanzo che presta la sua voce agli esponenti di un mondo che non appartiene, che resiste in modo istintivo e sconnesso, facendo quel che può per non scavalcare un margine irreversibile, che preferisce astenersi invece che opporsi e che cerca una strada sufficientemente sgombra da percorrere in pace.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

E/O
2004
9 febbraio 2004
149 p., Brossura
9788876415784

Valutazioni e recensioni

2,14/5
Recensioni: 2/5
(14)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(2)
1
(8)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

baton
Recensioni: 2/5

Scontro fra giganti, Rossari batte Terzani 2:0

Leggi di più Leggi di meno
riccardo
Recensioni: 1/5

Ebbene Paracelso, "non" sono amico di Rossari. Ho finalmente comprato il libro. L'ho mollato dopo 50 pagine! Ero solo un po' sorpreso da così tanta sicumera critica. Nulla di che. Molto semplicemente Rossari fa il furbo (e non importa, come sostengo io - scomodare paroloni e formule francofortesi). Fa il furbo punto e basta. Dopo appena qualche pagina tira fuori dal cilindro la storia delle infezioni ai suoi amati genitali così come aveva fatto - pari pari - in "Perso l'amore...". Ragazzi, così la sappiamo fare tutti letteratura (la la l minuscola)! E' una scrittura che gira a vuoto perché Rossari mi sembra non abbia un argomento - ma proprio nemmeno uno! - da esporre e sostenere. A 'sto punto quelli messi peggio di noi, umili e onesti lettori che sborsano euro, sono gli editor della e/o e Marcoaldi di Repubblica (osannante di fronte alla pagine del nostro. E' tutto dire). Non so se faccio pubblicità, ma ho mollato Rossari per l'ultimo libro di Terzani. A me sembra molto, molto, bello. Li si che si raccontano storie. E si sostiene qualcosa. E ti giuro, Paracelso, Terzani non è mio padre... ciao a tutti e buona lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Paracelso
Recensioni: 1/5

Questo è uno spazio dedicato a recensioni su Invano veritas e, per esprimere opinioni su un libro, è necessario quantomeno averlo letto, ma forse questo concetto, o tardo Riccardo, ti è un poco arduo da capire. Io ho letto il libro e, libero da ogni pregiudizio nei confronti di Rossari, che nemmeno conosco, lo reputo vacuo, pretenzioso (vorrebbere rifarsi ad una certa letteratura pulp) e privo di qualunque valore narrativo. Tu accusi gli altri di giudicare il libro partendo da preconcetti, ma qui sei solo tu a volerlo valutarlo positivamente senza neanche averlo letto. Certo non si capisce come mai tu difenda con tanta insistenza qualcosa che nemmeno conosci. Sei amico di Rossari? Probabilmente sì e siccome il libro è talmente pessimo da non potersi difendere da solo, ci pensi tu a fargli da paladino in modo che magari riesca a vendere quattro copie in più.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,14/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(2)
1
(8)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marco Rossari

1973, Milano

Marco Rossari scrittore e traduttore, è nato a Milano nel 1973. Si è laureato con una tesi su Charles Bukowski. Ha lavorato in case editrici e in libreria e collabora con numerose riviste. Ha tradotto Alan Bennett e la biografia su Chet Baker, oltre a vari titoli di Charles Dickens, Mark Twain, Percival Everett, Dave Eggers, James M. Cain, Hunter S. Thompson. Ha pubblicato per Fernandel il romanzo Perso l’Amore (non resta che bere) e il libro di poesie L’amore in bocca (Fernandel, 2003 3 2007) e la raccolta di racconti Invano veritas (e/o, 2004). Fra i suoi ultimi libri: L’unico scrittore buono è quello morto (e/o 2012), Piccolo dizionario delle malattie letterarie (Italo Svevo, 2016), Le cento vite di Nemesio (e/o 2016), Bob Dylan....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore