Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le introduzioni e i finali nella musica jazz - Michele Villari - copertina
Le introduzioni e i finali nella musica jazz - Michele Villari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le introduzioni e i finali nella musica jazz
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
9,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
9,90 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
9,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
9,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
9,90 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
9,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le introduzioni e i finali nella musica jazz - Michele Villari - copertina

Descrizione


In molti anni di insegnamento e di preparazione di differenti gruppi musicali, dalle big band al trio, ai quartetti, quintetti, ecc., amatoriali e professionali, mi sono accorto che una delle maggiori difficoltà che la band incontra è iniziare e finire un brano. Per essere più chiaro, mi capita spesso di preparare velocemente dei gruppi per una performance nei club o nei locali dove c’è musica d’ intrattenimento. Naturalmente nell’ambito della musica jazz vengono richiesti degli standard, cioè quei brani classici della musica americana e afroamericana che tutti noi conosciamo. Una volta preparata la scaletta, che va dai dodici ai quindici brani, il gioco sembra fatto, ma la domanda che mi si pone sempre è: “Come li introduciamo e come li concludiamo?” In questo vademecum ho quindi riassunto oltre trenta argomenti con diversi esempi, per ognuno di loro, tra introduzioni e finali classici ai quali il giovane musicista di Jazz può far riferimento e completare la performance con il meritato successo. Sono esempi tipici da praticare nelle esecuzioni di brani jazz e anche di stimolo per inventarne dei nuovi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
14 febbraio 2020
50 p., Brossura
9788833811529

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonio Losurdo
Recensioni: 5/5

Metodo pratico e di facile comprensione che aiuta molto Il musicista di jazz per un ottima esecuzione di standard e anche di musica originale con spunti nella tradizione jazzistica. Ottimo lavoro

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore