Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduzione allo studio della lingua giapponese - copertina
Introduzione allo studio della lingua giapponese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Introduzione allo studio della lingua giapponese
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
20,90 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
20,83 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
19,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
10,45 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
20,90 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
20,83 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
19,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
10,45 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Introduzione allo studio della lingua giapponese - copertina

Descrizione


Insegnata in oltre quindici sedi universitarie italiane, la lingua giapponese è diventata negli ultimi anni una realtà sempre più importante nel panorama culturale del nostro paese. Questo libro, nato dalla collaborazione di docenti di due atenei (Milano-Bicocca e Orientale di Napoli), offre a studenti e a chiunque si interessi della cultura del Giappone un quadro d'insieme su alcuni "nodi" propri della storia linguistica giapponese. I diversi ambiti di specializzazione degli autori - linguistica generale e variazionistica, tipologia linguistica, filologia e storia della lingua giapponese - hanno permesso di amalgamare in quest'opera le conoscenze degli studiosi della cultura giapponese con le competenze proprie dei linguisti. Particolare attenzione è prestata all'analisi diacronica delle marche storico-linguistiche, alla classificazione tipologica e ai principali modelli delle variazioni socio- e pragma-linguistiche del giapponese moderno. Segue lo studio del linguaggio cortese del Genji monogatari (La storia di Genji), l'analisi linguistica degli incipit di alcune importanti opere letterarie del Giappone classico e la disamina delle principali figure retoriche della poesia. Il volume si chiude con la traduzione italiana di Hyakunin isshu (Poesie di cento poeti), una delle antologie poetiche più conosciute in Giappone e in Occidente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
31 ottobre 2012
Libro universitario
235 p., Brossura
9788843062768
Chiudi

Indice

Introduzione

Cronologia essenziale

1. Caratteri “originali” e partizioni storico-linguistiche della diacronia giapponese di Emanuele Banfi

I flussi migratori verso l’arcipelago giapponese/J?mon e Yayoi/Il contributo di ricerche interdisciplinari/Partizione cronologica della diacronia del giapponese/Alcuni dati storico- e filologico-linguistici/Il periodo Heian/I periodi Kamakura e Muromachi/Il periodo Tokugawa/L’epoca Meiji/L’origine del giapponese: profilo di una vexata quaestio/La questione altaica e i suoi riflessi sulla classificazione storico-linguistica del giapponese/Il giapponese, probabile lingua uralo-altaica/Rapporti tra giapponese e coreano/Rapporti tra giapponese e ainu/Rapporti tra giapponese e la lingua delle isole Ry?ky?/Rapporti tra giapponese e altre famiglie linguistiche/Rapporti tra giapponese e lingue austronesiane/Rapporti tra giapponese e lingue tibeto-birmane/Rapporti tra giapponese, coreano e lingue dravidiche

2. Classificazione tipologico-linguistica del giapponese in sincronia di Federica Da Milano

La tipologia del giapponese dal punto di vista dei giapponesi/Caratteristiche tipologiche generali del giapponese, lingua sov/I pronomi personali/I riflessivi/Le particelle/Tema (topic) e soggetto/La particella ni/L’aggettivo/Il sistema dei classificatori/Tempo, modo e aspetto verbale/Alcune strategie di costruzione di proposizioni condizionali/L’evidenzialità/ Passivo e causativo/Le forme converbali/I verbi deittici/Coordinazione e subordinazione

3. Variazioni socio- e pragma-linguistiche del giapponese di Giorgio Francesco Arcodia

Il giapponese in diatopia: standard vs parlari regionali/Un “giapponese” per ogni occasione: variazione diafasica nella lingua/“Giapponesi” parlati vs “giapponesi” scritti

4. Le figure retoriche della poesia classica giapponese di Andrea Maurizi

Butsumei/Engo/Hach?/Honkadori/Jokotoba/J?ku/Kakekotoba/Kugire/Kumatsu/Makurakotoba/Mitate/Oriku/T?chi/Utamakura

5. Analisi linguistico-filologica di exempla di testi letterari del periodo Heian di Junichi Oue

Il periodo Heian/Alcune considerazioni sulle prime opere scritte in wabun/Alcuni elementi grammaticali dello Ise monogatari/Il Genji monogatari: sviluppo del linguaggio relazionale/Caratteristiche del keigo della lingua classica che divergono dal giapponese moderno

6. Hyakunin isshu (Poesie di cento poeti) di Fujiwara no Teika di Andrea Maurizi

L’opera/Poesie di cento poeti

Bibliografia

Gli autori

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore