Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduzione alle teorie economiche dell'inquinamento - Fabrizio Ferretti,Flavio Messori - copertina
Introduzione alle teorie economiche dell'inquinamento - Fabrizio Ferretti,Flavio Messori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Introduzione alle teorie economiche dell'inquinamento
Disponibile in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Introduzione alle teorie economiche dell'inquinamento - Fabrizio Ferretti,Flavio Messori - copertina

Descrizione


Lo studio delle interazioni tra le attività economiche e la biosfera presenta notevoli difficoltà costitutive dell’approccio analitico. Si potrebbe riassumere tali difficoltà nella scarsa coerenza tra paradigma e metodo, laddove il primo, improntato alla complessità e all’idea di sistema, non trova riscontro nel secondo che utilizza procedimenti “riduzionistici” articolati su concetti spesso equivoci e contraddittori.Il presente lavoro è una introduzione elementare, ma organica, diretta a fornire al lettore le basi per comprendere gli elementi essenziali dell’analisi economica dell’inquinamento.In particolare, si propone un percorso logico capace di riassumere la natura complessa del problema dell’inquinamento e la sua traduzione in termini dominabili analiticamente. Tale percorso porta a discriminare tra due principali linee operative: quella, derivante dal pensiero economico classico, che suggerisce un approccio metodologico oggettivo; e quella, conferente col tradizionale pensiero economico detto neoclassico che suggerisce, invece, un approccio soggettivo.Il lavoro è stato concepito in funzione delle esigenze conoscitive e didattiche delle Facoltà di Agraria, data la maggiore presenza di discipline legate all’ambiente, ma con l’intento di essere utile anche ad altri interessi e disposizioni culturali, dentro e fuori l’ambito universitario.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
Libro universitario
118 p., Brossura
9788849127126
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore