Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduzione alla storiografia greca - copertina
Introduzione alla storiografia greca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
Introduzione alla storiografia greca
Disponibile in 5 giorni lavorativi
21,38 €
-5% 22,50 €
21,38 € 22,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,38 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
21,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,38 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
21,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Introduzione alla storiografia greca - copertina

Descrizione


Gli storici greci, in primo luogo Erodoto e Tucidide, hanno avuto un’enorme influenza sulla cultura occidentale e sono tuttora i modelli con i quali deve confrontarsi chiunque affronti lo studio del passato. Il concetto di storia elaborato dai Greci è però profondamente diverso – nelle metodologie, nelle finalità, nella fruizione – da quello moderno. Interrogarsi su questa apparente contraddizione può contribuire al dibattito sulla natura e sulla funzione della storia oggi, un dibattito quanto mai attuale in una società che spesso pare dimenticare la fondamentale importanza della dimensione storica per la comprensione del mondo nel quale viviamo. Il manuale, in una terza edizione rinnovata, costituisce ormai un punto di riferimento per gli studi universitari di storiografi a greca, della quale ripercorre le vicende e i protagonisti nel lungo periodo che dalle origini del pensiero storico nella Ionia del VI secolo a.C. arriva agli storici dell’impero romano che scrissero in lingua greca nel III secolo d.C.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2021
23 settembre 2021
Libro universitario
248 p., Brossura
9788829009350
Chiudi

Indice

Prefazione di Marco Bettalli
Avvertenza

1. Storici antichi e moderni: una breve introduzione di Marco Bettalli
1. La nascita dello storico
2. Differenze
3. Storia immediata e storia orale
4. Tucidide è un collega? Il debito verso gli storici antichi
In questo capitolo
Nota bibliografica

2. Le origini di Leone Porciani
1. Tra epica e storiografia
2. Ecateo di Mileto
3. Ellanico, Carone, Damaste
In questo capitolo
Nota bibliografica

3. Erodoto di Marco Bettalli
1. La vita
2. Le Storie
3. Tra oralità e scrittura
4. Erodoto al lavoro
5. La concezione erodotea del mondo
6. Erodoto oggi
In questo capitolo
Nota bibliografica

4. Tucidide di Stefano Ferrucci
1. La vita
2. La formazione di uno storico
3. «Tucidide ha scritto»: le Storie e la questione tucididea
4. Ktèma es aièi: la scelta di Tucidide
5. La storia secondo Tucidide: la guerra del Peloponneso
6. Strategie narrative, indagine storica e ricerca della verità
In questo capitolo
Nota bibliografica

5. Senofonte di Marco Bettalli
1. La vita
2. L’Anàbasi
3. Le Elleniche
4. Uno sguardo alle altre opere
In questo capitolo
Nota bibliografica

6. La storiografia di IV secolo di Stefano Ferrucci
1. Introduzione
2. Le Elleniche di Ossirinco
3. Eforo
4. Teopompo
5. Anassimene di Lampsaco
6. Ctesia e gli autori greci di Persikà
7. Gli attidografi
In questo capitolo
Nota bibliografica

7. La storiografia ellenistica di Anna Magnetto
1. Linee di sviluppo
2. Gli storici di Alessandro Magno
3. Gli storici dell’età dei diadochi
4. La storiografia d’Occidente e Timeo
5. Nuovi orizzonti: storiografia relativa a popoli non greci
6. Uno sguardo verso Roma
In questo capitolo
Nota bibliografica

8. Polibio di Anna Magnetto
1. La vita
2. Le opere
3. Attività storiografica e composizione delle Storie
4. Il metodo storico: teoria e pratica storiografica in Polibio
5. Uno storico fra la Grecia e Roma
In questo capitolo
Nota bibliografica

9. La storiografia greca d’età romana di Leone Porciani
1. Introduzione
2. Posidonio
3. Diodoro Siculo
4. Dionigi d’Alicarnasso
5. Giuseppe Flavio
6. Arriano
7. Appiano
8. Cassio Dione
9. Erodiano
In questo capitolo
Nota bibliografica

10. Lo storico nel mondo antico: storia e retorica di Leone Porciani
1. Un intellettuale solitario?
2. Agli inizi della storia
3. Dopo Tucidide
4. Retorica, storia, verità
5. L’esilio e il ritiro
In questo capitolo
Nota bibliografica

11. Plutarco e la biografia greca di Luca Soverini
1. Introduzione
2. Le origini della biografia greca
3. Dal IV secolo all’età ellenistico-romana
4. Plutarco e le Vite parallele
5. Per un giudizio sulle Vite parallele
In questo capitolo
Nota bibliografica

12. Epigrafia e storia di Anna Magnetto
1. Le iscrizioni come fonti per ricostruire la storia greca
2. Possibilità e limiti dell’epigrafia
In questo capitolo
Nota bibliografica

13. Geografia e storia di Marco Bettalli
1. Le origini
2. Dal IV secolo all’età ellenistica
3. L’età romana: Strabone
4. Pausania
In questo capitolo
Nota bibliografica

Quadro riassuntivo
Indice dei nomi antichi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore