Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduzione alla sociologia dei corsi di vita - Carmine Clemente,Thais Garcia-Pereiro - copertina
Introduzione alla sociologia dei corsi di vita - Carmine Clemente,Thais Garcia-Pereiro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Introduzione alla sociologia dei corsi di vita
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Introduzione alla sociologia dei corsi di vita - Carmine Clemente,Thais Garcia-Pereiro - copertina

Descrizione


Il volume vuole introdurre i principali aspetti concettuali e metodologici dell'approccio del corso di vita per una sua conoscenza di base in tanti percorsi curriculari che includono, in misura crescente, la prospettiva del corso di vita. Intende poi offrire uno stimolo per riflessioni sociologiche e analisi longitudinali, proprie di questa prospettiva, e sottolineare l'utilità dei corsi di vita in vista dell'adozione di policies che contrastino o favoriscano determinati fattori sociali. Lo sviluppo di una prospettiva, concettuale e di analisi propria, del corso di vita ha preso avvio tra gli anni '60 e '70 del secolo scorso. Il corso di vita ripropone, da un lato, il dibattito sulle tensioni esistenti tra l'individuo e la società, consentendo la ricostruzione dei contesti sociali e temporali nei quali gli individui progettano la propria biografia e, dall'altro lato, focalizza l'effetto nel tempo delle molteplici strategie di adattamento individuale ai cambiamenti spazio-temporali che gli individui attuano nelle sfere di vita. In questo volume, senza alcuna pretesa di una trattazione esaustiva su tutti gli aspetti teorici e metodologici propri di una prospettiva sociologica, si presentano anche alcune analisi applicative dell'approccio del corso di vita: formazione della famiglia, traiettorie di salute, migrazione internazionale, relazioni umane e invecchiamento, dimensione di genere. La scelta dei temi è da intendersi senz'altro parziale, di pari importanza ad altri che non hanno trovato spazio in questo volume.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
7 luglio 2020
Libro universitario
144 p., Brossura
9788835107200
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Revisione teorica e concettuale dei corsi di vita. Introduzione ai corsi di vita
(Concetti chiave nel corso di vita: traiettorie, transizioni, durate e sequenze; I quattro principi del corso di vita: le biografie, il loro contesto, la cadenza e i vincoli; Cambiamenti della struttura del corso di vita: Standardizzazione vs. de-standardizzazione o individualizzazione)
Modelli metodologici per analizzare il corso di vita
(Corsi di vita e metodologie; Metodologia quantitativa applicata al corso di vita; Metodologia qualitativa applicata al corso di vita; Metodi misti applicati al corso di vita)
Corsi di vita e formazione della famiglia
(Introduzione; Espansione educativa e inserimento nel mercato del lavoro; L'uscita di casa dei genitori; La sequenza degli eventi vincolati alla formazione della famiglia; La formazione della prima unione; Conclusioni)
Invecchiamento, corsi di vita e relazioni
(Introduzione; Corsi di vita e trasformazioni; Invecchiamento, solitudine e relazioni sociali; La dimensione morale delle relazioni sociali; Le relazioni sentimentali; Le relazioni di amicizia; Alcune considerazioni)
Migrazione internazionale e corso di vita
(Introduzione; Alcuni accenni su migrazione e corso di vita; Caso di studio: la migrazione di ritorno in Albania; Considerazioni conclusive)
Traiettorie di salute e stili di vita
(Premessa; Stili e corsi di vita; Habitus e stili di vita nelle traiettorie di salute; Promozione degli stili di vita e corsi di vita; Analisi e metodo; Risultati; Alcune considerazioni; Approfondimento sull'indagine SHARE)
Ruoli di genere e corso di vita
(Introduzione; Genere e ruoli sociali; Conciliare famiglia e lavoro; Teorie del cambiamento attitudinale e prospettiva longitudinale; Aspetti metodologici; Alcuni risultati)
In conclusione: l'approccio sociologico dei corsi di vita, concetto interdisciplinare
Riferimenti bibliografici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore