Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduzione alla bioetica - copertina
Introduzione alla bioetica - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Introduzione alla bioetica
Disponibilità immediata
32,29 €
-5% 33,99 €
32,29 € 33,99 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,29 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
33,99 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
33,99 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
33,99 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,29 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
33,99 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
33,99 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
33,99 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Introduzione alla bioetica - copertina

Dettagli

1992
1 gennaio 1992
392 p.
9788820721718

Voce della critica


scheda di Galeotti, A.E., L'Indice 1993, n. 5

Il volume presenta alcuni dei saggi che hanno costituito pietre miliari della ormai più che ventennale riflessione bioetica. Si tratta dunque di un'ottima introduzione al tema di cui i curatori forniscono una definizione, preoccupandosi di avvertire che, in un terreno così dibattuto, la loro è una scelta, seppur motivata da buone ragioni. Anche se l'etica medica esiste dall'antichità e anche se questioni morali sui problemi biologici sono affrontate in tutte le tradizioni religiose, la ricerca etica rigorosa sui problemi posti dalla medicina e dalla biologia e dalle nuove tecnologie in questi settori si può far risalire ai primi anni settanta, in coincidenza con una svolta della filosofia morale di tradizione analitica che, dall'indagine puramente formale, si rivolse all'etica applicata. Di quest'ultima la riflessione bioetica divenne il settore più noto e polemico dato che affrontava questioni profonde, letteralmente di vita e di morte. Chi peraltro si accostasse alla bioetica sperando di ottenere soluzioni univoche ai dilemmi fondamentali sarebbe in errore, come avverte Maffettone e come i saggi qui raccolti testimoniano. La bioetica, almeno quella non dogmatica, può servire a chiarire la natura dei nostri dilemmi, ma non fornisce facili risposte. I tre magistrali e ormai classici saggi sull'aborto - uno di Judith Jarvis, uno di Michael Tooley e l'ultimo di Richard Hare - sono un esempio delle diverse strategie per affrontare spassionatamente e rigorosamente questo punto controverso, con esiti differenti, che mostrano la rozzezza della contrapposizione "vita o scelta" o peggio "vita sì-vita no".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore