Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduzione al diritto dei consumatori - Guido Alpa - copertina
Introduzione al diritto dei consumatori - Guido Alpa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Introduzione al diritto dei consumatori
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Introduzione al diritto dei consumatori - Guido Alpa - copertina

Descrizione


In una società dominata dal mercato il consumatore è il protagonista della vita economica e civile. Garantire i diritti dei consumatori significa porre le basi di un mercato veramente concorrenziale, favorendo l'accesso a beni e servizi meno costosi e più efficienti. Significa anche tutelare i cittadini dagli abusi di un'economia senza regole. In questo volume, una sintesi autorevole e didatticamente efficace di una materia sempre più rilevante nell'ambito dell'organizzazione sociale e degli studi giuridici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
18 maggio 2006
VI-280 p., Brossura
9788842079989

Voce della critica

È impossibile parlare di diritto dei consumatori in Italia senza riferirsi a questo studioso, e avvocato, che insegna alla Sapienza di Roma. A lui si devono infatti lavori pionieristici in materia che trovarono coronamento, alla fine degli anni settanta, in Tutela del consumatore e controlli sull'impresa (il Mulino, 1978) e, su un piano più generale, a inizio anni novanta, in La persona. Tra cittadinanza e mercato (Feltrinelli, 1992). Tutela è stato più volte aggiornato e ripubblicato. Oggi ricompare "aggiornato e ridotto" e soddisfa efficacemente sia le esigenze didattiche, sia i bisogni di conoscenza di natura più ampia, particolarmente avvertiti dall'opinione pubblica, considerando l'assoluta centralità dei fenomeni di consumo nella società odierna. Scandito in dieci capitoli, che spaziano dalla disciplina della concorrenza, all'informazione del consumatore e alla pubblicità, ai servizi finanziari, il libro conferma la capacità di Alpa di contemperare profondità analitica e chiarezza espositiva, nonché il suo sforzo costante di radicare l'analisi dei fenomeni giuridici nel denso humus storico, sociale e istituzionale che di volta in volta li produsse. Proprio questa sensibilità di Alpa suggerisce l'opportunità di un dialogo ravvicinato interdisciplinare tra giuristi come lui e quegli studiosi che hanno avviato di recente ricerche sulla storia della pubblicità e dei consumi anche in Italia, ricerche sfuggite all'autore a causa degli invalicabili steccati disciplinari che purtroppo caratterizzano spesso il nostro paese. Di tale dialogo potrebbero evidentemente beneficiare entrambe le parti.
  Ferdinando Fasce

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Guido Alpa

Guido Alpa è un giurista, avvocato e accademico italiano. Procuratore legale iscritto all’Albo del distretto di Genova dal 1974, avvocato dal 1980 e avvocato patrocinante in Cassazione dal 1984. È stato membro del Consiglio Nazionale Forense dal 1995, ne è stato vicepresidente dal 2001 al 2004 e presidente dal 2004 al 2015. Professore emerito di Diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, è autore di numerosi saggi e pubblicazioni, tra le più recenti ricordiamo: Le stagioni del contratto (2012), Diritto civile italiano. Due secoli di storia (2018) e Le persone e la famiglia (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore