Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduzione a Wittgenstein - Luigi Perissinotto - copertina
Introduzione a Wittgenstein - Luigi Perissinotto - 2
Introduzione a Wittgenstein - Luigi Perissinotto - copertina
Introduzione a Wittgenstein - Luigi Perissinotto - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 54 liste dei desideri
Introduzione a Wittgenstein
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Introduzione a Wittgenstein - Luigi Perissinotto - copertina
Introduzione a Wittgenstein - Luigi Perissinotto - 2

Descrizione


Il libro offre un accurato profilo complessivo di Ludwig Wittgenstein. Dopo averne illustrato le concezioni filosofiche in riferimento sia agli orientamenti culturali e filosofici del suo tempo che all’attuale dibattito critico-interpretativo, l’autore approfondisce le diverse fasi del pensiero del filosofo austriaco, i principali temi da lui trattati e i metodi filosofici adottati, con un costante e puntuale rimando alle sue opere, prime fra tutte il Tractatus logico-philosophicus (1922) e le Ricerche filosofiche (pubblicate postume nel 1953).

INDICE DEL VOLUME: Prefazione. - I. Quattro questioni fondamentali. - II. Il Tractatus logico-philosophicus. Problemi e bivi interpretativi. - III. Il linguaggio e la sua logica. - IV. Linguaggio, calcolo e grammatica. Fra il Tractatus e le Ricerche. - V. Le Ricerche filosofiche. Filosofia come ricerca grammaticale. - VI. La bottega filosofica delle Ricerche. Differenze, uso, regole, grammatica. - VII. Il flusso della vita e i concetti della psicologia. - VIII. Dubbio, conoscenza e certezza. - Riferimenti bibliografici. - Indice dei nomi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
11 ottobre 2018
Libro universitario
288 p., Brossura
9788815272300
Chiudi

Indice

Prefazione
I. Quattro questioni fondamentali
1. Uno, due, o molti Wittgenstein?
2. Una questione di stile?
3. Senza un passato e senza un futuro?
4. La vita di Wittgenstein ha a che fare conla sua la filosofia?
II. Il Tractatus logico-philosophicus. Problemi e bivi interpretativi
1. Le difficoltà del Tractatus
2. Titolo e struttura
3. La lingua del Tractatus
4. Da dove iniziare?
III. Il linguaggio e la sua logica
1. Il Tractatus come opera filosofica
2. Fatti, cose e stati di cose
3. Immagine, pensiero e proposizione
4. Sulle proposizioni elementari
5. La forma generale della proposizione
6. Il linguaggio e il soggetto metafisico
7. L’etica e il problema della vita
IV. Linguaggio, calcolo e grammatica. Fra il Tractatus e le Ricerche
1. Il ritorno alla filosofia; ovvero: mai dire mai
2. Rileggendo il Tractatus
3. Le proposizioni elementari: un punto dolente
4. Grammatica, regole e calcoli
5. Senso e verificazione
6. Di che cosa vivono i segni? Wittgenstein traFrege e i formalisti
7. Ciò che il significato non è
V. Le Ricerche filosofiche. Filosofia come ricerca grammaticale
1. Le Ricerche filosofiche: la seconda «opera» diWittgenstein
2. Il significato: immagine, idea, teoria
3. Intermezzo: filosofo o filosofo del linguaggio?
4. Le tendenze e i desideri della filosofia
5. Una breve digressione sul riduzionismo
6. La ricerca filosofica come ricerca grammaticale
VI. La bottega filosofica delle Ricerche. Differenze, uso, regole,grammatica
1. «Ti insegnerò le differenze»
2. Nomi e definizioni ostensive
3. Sul semplice e il composto
4. Sui giochi linguistici
5. «Te la fai facile!»
6. Uso e significato: il §43 delle Ricerche
7. Uso, regola ed esattezza
8. Comprendere «di un colpo»
9. Regole, interpretazioni e applicazioni
10. Esperienza privata e linguaggio privato
VII. Il flusso della vita e i concetti della psicologia
1. Concetti psicologici, medici e vecchie signore
2. Concetti e fatti di natura
3. La trattazione dei concetti psicologici: un piano
4. Interno ed esterno
VIII. Dubbio, conoscenza e certezza
1. Della certezza: «il terzo capolavoro»
2. Il dubbio: una ricerca grammaticale
3. «Cardini» e grammatica
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Micol
Recensioni: 4/5

Buon manuale. Sufficiente per chi volesse conoscere il pensiero di Wittgenstein senza poi addentrarsi nella lettura delle sue opere. Sul sito dell'editore si trova l'indice completo del libro.

Leggi di più Leggi di meno
roberto malano
Recensioni: 4/5
01.02.2022

Ottima, e direi indispensabile per i non addetti ai lavori, introduzione ad un filosofo ostico per temi e scelte espositive. Una critica ai numerosi refusi nella stampa; in particolare, parecchi "virgolettati" aperti e non chiusi o viceversa, non rendono agile l'attribuzione del concetto. E' particolarmente utile la lettura confrontando in contemporanea il Trattato e le Ricerche Filosofiche.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luigi Perissinotto

Luigi Perissinotto è professore ordinario di Filosofia del linguaggio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha dedicato diversi saggi e volumi alla filosofia di Wittgenstein e ai problemi filosofici del significato e dell’interpretazione. Oltre a Wittgenstein. Una guida (Feltrinelli, 1997), tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo: il saggio Wittgenstein e i limiti dell’empirismo, nel volume curato con Silvana Borutti, Il terreno del linguaggio. Saggi e testimonianze sulla filosofia di Wittgenstein (2006), la cura e l’introduzione della traduzione italiana di Colloqui con Wittgenstein annotati da O.K. Bouwsma (2006) e dell’edizione italiana di L. Wittgenstein, Esperienza privata e dati di senso (2007).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore