Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduzione a la Scuola di Francoforte - Giuseppe Bedeschi - copertina
Introduzione a la Scuola di Francoforte - Giuseppe Bedeschi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Introduzione a la Scuola di Francoforte
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Introduzione a la Scuola di Francoforte - Giuseppe Bedeschi - copertina

Descrizione


La Scuola di Francoforte aveva espresso, già a partire dagli anni Trenta, esigenze di rinnovamento dell'idea e della pratica della rivoluzione. I suoi temi centrali erano stati infatti l'equiparazione di fascismo, stalinismo e società unidimensionale, la critica della scienza e delle sue applicazioni tecnologiche, l'esigenza di una liberazione totale. Come è noto, il 1968 fu l'anno magico di questo movimento, un'epoca in cui la trasformazione rivoluzionaria della società sembrava essere all'ordine del giorno. Passato quel periodo, è possibile analizzare l'esperienza della Scuola di Francoforte, evidenziandone i limiti. L'autore in questo volume prende in considerazione gli scritti fino al 1950, alle soglie del ritorno in Germania di Horkheimer e Adorno.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

7
2008
1 gennaio 2008
182 p., Brossura
9788842025672

Voce della critica


(scheda pubblicata per l'edizione del 1985)
scheda di Rostagno, M., L'Indice 1985, n. 8

Un atteggiamento disincantato e critico caratterizza il saggio che Bedeschi dedica agli autori della Scuola di Francoforte, dei quali ricostruisce il pensiero e la fisionomia intellettuale. Ciò che costituì uno dei tratti fondamentali di Horkheimer e dei suoi collaboratori fu il tentativo di rifarsi alla tradizionale analisi marxista, rinnovandone contenuti e metodologia. Il materialismo storico, così come era stato concepito da Marx, pur restando uno strumento essenziale per la comprensione della realtà, doveva essere integrato con altri apparati concettuali, in primis la psicoanalisi. Soltanto seguendo l'azione delle strutture economiche sin dentro i confini della psiche degli individui e dei gruppi sociali si ridava alla teoria materialistica una capacità di penetrazione adeguata alla complessità della società. Ma questo tentativo di coniugare psicoanalisi e marxismo, apprezzabile nelle sue intenzioni, appare a Bedeschi sostanzialmente fallito, soprattutto per l'oggettiva inconciliabilità delle due dottrine e delle loro ispirazioni di fondo (pessimistica quella psicoanalitica, ottimistica quella marxista).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore