Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 52 liste dei desideri
Intrigo e amore. Un dramma in cinque atti di nobiltà e borghesia. Testo tedesco a fronte
Disponibile in 5 giorni lavorativi
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
9,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
9,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Intrigo e amore. Un dramma in cinque atti di nobiltà e borghesia. Testo tedesco a fronte - Friedrich Schiller - copertina
Chiudi
Intrigo e amore. Un dramma in cinque atti di nobiltà e borghesia. Testo tedesco a fronte

Descrizione


Nel 1783 Schiller scriveva che Intrigo e amore presentava un vizio di forma: nella disperata storia sentimentale tra la giovane borghese Luisa Miller e l'aristocratico Ferdinando, "il comico avvicenda il tragico, il capriccio l'orrore e, malgrado gli sviluppi procedano abbastanza tragicamente, ci sono alcuni personaggi e situazioni esilaranti che irrompono a rallentarne il dénouement". Questo difetto rappresentava in realtà la sua forza rivoluzionaria. Per la prima volta nel teatro tedesco tragedia e commedia si mescolano, dando vita a personaggi in continuo mutamento. Come Aldo Busi ci rivela in questa originale traduzione, all'altalena delle passioni Schiller fa corrispondere un uso forte della lingua parlata in tutti i suoi registri e riesce a trasformare la cronaca in storia e l'effimero in durata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1994
Tascabile
2 marzo 1994
192 p.
9788817169752

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Simone Zuan
Recensioni: 3/5

Personalmente non un ottima edizione. Il testo vuole infatti essere un adattamento contemporaneo dell'opera teatrale di Schiller. Traduzione molto d'impatto e spinta (forse troppo) anche con l'uso di "parolacce" per meglio adattare l'opera al gergo contemporaneo (in alcuni punti azzardata, buona o, forse volutamente, troppo ma troppo esagerata)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensione di Catalano, G., L'Indice 1994, n.10

Sarebbe facile riunire in un elenco le soluzioni provocatorie adottate da Busi per la sua traduzione di "Kabale und Liebe" di Schiller Facile ma forse ingiusto, o per lo meno troppo sbrigativo. Espressioni triviali, nomi evocati con un eccesso di calco (l'ipocrita segretario o il vacuo maresciallo di corte De Vitelloni), i toni satirici dei "signorini von von" o le fumettistiche onomatopee di "tracchete" e "splaffete" appartengono al contesto di una lettura che va analizzata nel suo insieme. Busi ha tradotto Schiller per un'occasione specifica: il programma di nuovi allestimenti promosso dal Teatro Stabile Friuli-Venezia Giulia di Trieste. Alla diretta connessione con l'intento della messa in scena si lega la diffusa teatralità della versione italiana. Tuttavia, privilegiando l'immediatezza dell'ascolto, Busi inclina a una trasposizione culturale dell'opera di Schiller che non è del tutto lontana dalla zona di libertà del rifacimento. L'intenzione è quella di privilegiare ciò che viene reputato il segno distintivo del testo originale, vale a dire l'innovativa commistione di elementi tragici e comici. Perciò vengono rese più ardite le contrapposizioni, più decise le differenze, più audaci le invettive, vengono alzati i toni dei vari registri, alterata la loro stessa mescolanza, giustapposti linguaggi arcaici e linguaggi effimeri della modernità. Si ha così la sensazione di un testo che si muove costantemente sopra le righe sfiorando di continuo i limiti della parodia, della pochade, del pastiche. I molti luoghi comuni, proverbi e simili, elargiti generosamente da Busi, rientrano nell'ambito degli eccessi d'autore il quale decide già nel sottotitolo del dramma di far valere la propria voce: la lapidaria brevità della dizione di Schiller, una tragedia borghese, si è trasformata in una definizione che sembrerebbe di natura tutta ideologica, un dramma cinque atti di nobiltà vs. borghesia, riduttivo peraltro proprio in rapporto a quel miscuglio di generi a cui Busi ha attribuito tanta importanza. Gesto iniziale e significativo, questo, contraddittorio rispetto alla natura divulgativa del tascabile Bur, confermata in copertina dal brutto carattere antichizzante del titolo e dall'altrettanto brutta riproduzione di un bel ritratto di Ingres che appare però, con la centralità del suo gioco di specchi, come una proposta raffinatamente intellettuale. Il lettore italiano apprezzerà il traduttore che osa, e che aggiunge una spassosissima postilla sul destino di un personaggio misteriosamente scomparso dalla scena, ma è giusto anche sia guidato a questa impresa e "avvertito" della sua novità. Leggere oggi Schiller, rappresentarlo anzi, è l'obiettivo principale di una traduzione che, andando alla scoperta della modernità del testo non lesina attualizzazioni. E la novità di Schiller non consiste solo nell'aver unito ciò che la tradizione aveva sempre diviso, il comico e il tragico, ma pure nel sapersi distanziare da un linguaggio del sentimento che, appena aperto il varco all'esperienza soggettiva, già amava interrogarsi, riflettere sulle proprie possibilità di vita e di creazione. A questo mira, in un lungo monologo del giovane Ferdinand, la domanda retorica: "Welche Sprache wirst du jetzt führen, Empfindung?". Qui 'Empfindung' (lemma poliedrico del sentimentalismo tedesco del Settecento) è soggetto di un'invocazione e si prospetta come problema letterario e antropologico insieme. Ma Busi sembra temere a questo punto il tono troppo alto della declamazione e spegne la frase trasformandola in una prosastica comparazione: "Se questo è il linguaggio del sentimento falso, quale sarà mai quello del sentimento vero?" La levità come la virulenza non sono mai di facile trasposizione e la tentazione di dispiegare la forza concentrata e di sostanziare l'evanescenza è in agguato sempre, per ogni traduttore. Anche per il più ardito, anche per chi ha certamente saputo dare una lezione di maestria e d'ingegno.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Friedrich Schiller

1759, Marbach am Neckar (Stoccarda)

Figlio di un modesto ufficiale, nel 1773 Friedrich fu accolto come cadetto nell’accademia militare del duca Carlo Eugenio del Württemberg, per prepararsi a entrare al servizio del duca. Vi studiò giurisprudenza e poi medicina, dedicando però il suo tempo migliore alla lettura di Klopstock, Bürger e Goethe. Alla fama giunse giovanissimo con I masnadieri (Die Räuber, 1781), la cui prima rappresentazione nel 1782 al teatro nazionale di Mannheim (era stata vietata nel Württemberg) ottenne un successo immediato e grandioso. Questo dramma, che appartiene idealmente allo Sturm und Drang, attaccava le istituzioni politiche e sociali del tempo con violenza; ma Schiller mostrava anche l’aporia della ribellione irrazionale del suo eroe, la cui grandezza...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore