Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'intransigenza della ragione. Il cinema di Nanni Moretti - copertina
L'intransigenza della ragione. Il cinema di Nanni Moretti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'intransigenza della ragione. Il cinema di Nanni Moretti
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
11,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libro di Faccia
11,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
11,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libro di Faccia
11,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'intransigenza della ragione. Il cinema di Nanni Moretti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2008
9788883290701

Voce della critica

Torna nelle mani di un italiano il Premio Fiesole ai Maestri del cinema che, nel luglio dell'anno scorso, ha laureato Nanni Moretti, uno degli autori europei più importanti degli ultimi trent'anni. Per l'occasione, il gruppo toscano del Sindacato nazionale critici cinematografici italiani ha dato alle stampe il bel volume collettaneo opportunamente intitolato L'intransigenza della ragione. Dopo le monografie dedicate a Bellocchio, Bertolucci, Kaurismäki, Loach e Costa-Gavras, per citarne solo alcune, i critici fiorentini si sono cimentati con l'opera morettiana che, peraltro, proprio l'anno scorso è stata protagonista anche della retrospettiva realizzata dal Festival di Locarno. In attesa del nuovo film, previsto per il 2010, la lettura del libro curato da Rizza, Rossi e Tassone consente al cinefilo di ripercorrere una filmografia di straordinaria coerenza politica e di ricerca formale sempre più complessa e raffinata.
Sin dal suo primo lungometraggio (Io sono un autarchico, 1976), Moretti – nel doppio ruolo di regista e attore – ha saputo combinare un'approfondita analisi dell'individuo contemporaneo con una rappresentazione critica della società, dando vita a un cinema profondamente politico ma anche eccezionalmente ironico e dissacrante. Il susseguirsi dei film, fino al recente Il Caimano (2006), costituisce una sorta di diario privato del regista che, di episodio in episodio, traccia la propria storia privata – costellata di ossessioni, manie, passioni, invettive e lucide prese di posizione – calandola sempre in un contesto politico, sociale e culturale assai definito e mai banale, frutto di una riflessione attenta e di una solida conoscenza della contemporaneità. In questo senso, i preziosi interventi di Piero Spila, Mariella Cruciani, Augusto Sainati, Stefano Socci, Claudio Carabba e degli altri collaboratori permettono al lettore di ricostruire il percorso di un individuo che non ha perso il coraggio di mettersi in gioco, denudandosi in pubblico per ricordarci che occorre sempre pensare la vita che viviamo, senza mai lasciarsi sopraffare dal conformismo, dalle mode e dalla spettacolarizzazione del reale.
Non è un cinema facile, quello di Nanni Moretti, ed è dunque di estrema rilevanza, nella sezione Testimonianze, la doppia antologia curata da Aldo Tassone che ripropone brani di conversazioni con l'autore ordinati per film ma anche secondo un glossario intelligente e incisivo. Data la popolarità di Moretti in Francia, si segnala poi, in calce al volume, il significativo contributo del critico Jean Gili, uno dei massimi conoscitori del nostro cinema e abile interprete della fortuna (o sfortuna) degli autori italiani oltralpe. Una menzione speciale merita l'accurata filmografia commentata, caratteristica di tutte le monografie pubblicate in occasione del premio.
Stefano Boni

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore