Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Poesie scelte. Il giorno - Odi - Poesie varie - Ascanio in Alba (dramma) - Giuseppe Parini - copertina
Poesie scelte. Il giorno - Odi - Poesie varie - Ascanio in Alba (dramma) - Giuseppe Parini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Poesie scelte. Il giorno - Odi - Poesie varie - Ascanio in Alba (dramma)
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Torre di Babele
13,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Torre di Babele
13,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Poesie scelte. Il giorno - Odi - Poesie varie - Ascanio in Alba (dramma) - Giuseppe Parini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Brossura- 349 pp.- 19 cm. Coll.: Biblioteca Classica Economica, 56. Cond.: buono, fioriture alla cop. 16 Brossura Buono (Good) Buono.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570190131757

Conosci l'autore

(Bosisio, Como, 1729 - Milano 1799) poeta italiano.La vita. Le idee politiche e letterarie Di umili origini (il padre era un modesto commerciante di seta), studiò a Milano, dove, nel 1754, divenne sacerdote per poter fruire di una piccola rendita lasciatagli da una parente. Fu precettore per alcuni anni in casa di famiglie nobili (Serbelloni, fino al 1762, e poi Imbonati) e, ammesso già nel 1753 all’Accademia dei Trasformati, partecipò attivamente all’intensa vita intellettuale della Milano illuminista. Segnalatosi al conte Firmian, governatore di Milano, grazie al successo delle due prime parti del suo poemetto Il giorno (Il mattino, 1763; Il mezzogiorno, 1765), ottenne la direzione della «Gazzetta di Milano» (1768), poi, nel 1769, la cattedra di eloquenza alle Scuole palatine (trasformate...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore