Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Intervista con un matto
Scaricabile subito
9,90 €
9,90 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Intervista con un matto - Guendalina Middei - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Intervista con un matto
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Un famoso compositore, rinchiuso per sedici anni in un manicomio criminale, decide di raccontare la sua storia. Ha inizio così un racconto di torbide passioni e violente ambizioni fino al debutto alla Scala di Milano. All’apice del suo successo ha un crollo nervoso e viene rinchiuso in manicomio, teatro infernale di un’umanità disperata con cui è costretto a dialogare, alla ricerca di una via d'uscita. Il tentativo di far comprendere che non è pazzo si scontrerà con l’indifferenza dei medici e la brutalità del personale. In quest’ambiente tirannico soltanto il dottor Longhi, luminare della psichiatria, lo prenderà sotto la sua ala e ci condurrà verso un finale inaspettato. Il singolare protagonista di “Intervista con un matto” è un «uomo che pensa e che sente troppo intensamente». Mentre riflette sulla sua condizione di emarginato è mosso da un’urgenza conoscitiva e da domande che lo accomunano ai grandi antieroi della letteratura novecentesca. Nel dipanarsi della sua vicenda conosceremo cosa significa vivere all’interno di un centro di salute mentale del secolo scorso. L’autrice mette a nudo e indaga il conflitto tra follia e normalità, tra volontà e rassegnazione, tra responsabilità e colpa in una narrazione che nonostante tutto è un inno alla forza del «sentire». C’è l**’indagine sulla follia**, da dove nasce e perché suscita tanta paura e incomprensione e c’è un’umanità alla disperata ricerca della salvezza. Al termine della lettura non puoi fare a meno di chiederti: «e se fosse capitato a me? E se mi fossi trovato io al suo posto?»
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
248 p.
Reflowable
9788832055627

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

daniele
Recensioni: 5/5

Un bellissimo libro abbinato alla scoperta di un ottima scrittrice. Consigliatissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Francesco
Recensioni: 5/5
Una tragedia che appassiona e riempie il cuore

Pochi scrittori che conosco hanno saputo descrivere così bene e con proprietà di mezzi il mondo del tormento psichico. Mi è tornato in mente Irving Yalom, il romanziere psicoterapeuta, in particolare il suo capolavoro “Le lacrime di Nietzsche”, che può dare un’idea del livello di questo libro. Non sembri esagerato se dico che Dostoievskji, Schnitzler e Marai, gli scrittori che amo e che, più di tutti, hanno saputo calarsi nel buio delle profondità umane, li prendi, li macini, ne fai un impasto omogeneo e fluido e ne viene fuori la materia di questo romanzo. L'esperienza del protagonista, aspiante musicista, è osservata con chiarezza minuziosa. Le ansie, le illusioni, le ambizioni, le invidie, i rimuginamenti e i patimenti del sogno di diventare compositore, senza trovare per molti anni l’ispirazione convincente, sono descritti come meglio non si potrebbe. Allo stesso modo l’incubo del manicomio, com'è riportato, è efficacissimo, visto in totale soggettiva. A differenza della maggior parte delle narrazioni di prigionia alienante, invece di seguire il filo della parte razionale del protagonista che tenta di mantenere un barlume di lucidità, in questo racconto dilaga la dimensione ambigua dell’offuscamento della coscienza e dell’interpretazione soggettiva dell’ambiente. Le figure equivoche e inaffidabili degli psichiatri contribuiscono in modo decisivo alla rappresentazione del “muro di gomma” che la cosiddetta istituzione totale avvolge attorno al capro espiatorio designato. È un libro che emoziona e che lascia il segno. Nonostante l'amarezza della desolazione rappresentata, appassiona e riempie il cuore.

Leggi di più Leggi di meno
Francesco
Recensioni: 5/5
Una tragedia che appassiona e riempie il cuore

Pochi scrittori che conosco hanno saputo descrivere così bene e con proprietà di mezzi il mondo del tormento psichico. Mi è tornato in mente Irving Yalom, il romanziere psicoterapeuta, in particolare il suo capolavoro “Le lacrime di Nietzsche”, che può dare un’idea del livello di questo libro. Non sembri esagerato se dico che Dostoievskji, Schnitzler e Marai, gli scrittori che amo e che, più di tutti, hanno saputo calarsi nel buio delle profondità umane, li prendi, li macini, ne fai un impasto omogeneo e fluido e ne viene fuori la materia di questo romanzo. L'esperienza del protagonista, aspiante musicista, è osservata con chiarezza minuziosa. Le ansie, le illusioni, le ambizioni, le invidie, i rimuginamenti e i patimenti del sogno di diventare compositore, senza trovare per molti anni l’ispirazione convincente, sono descritti come meglio non si potrebbe. Allo stesso modo l’incubo del manicomio, com'è riportato, è efficacissimo, visto in totale soggettiva. A differenza della maggior parte delle narrazioni di prigionia alienante, invece di seguire il filo della parte razionale del protagonista che tenta di mantenere un barlume di lucidità, in questo racconto dilaga la dimensione ambigua dell’offuscamento della coscienza e dell’interpretazione soggettiva dell’ambiente. Le figure equivoche e inaffidabili degli psichiatri contribuiscono in modo decisivo alla rappresentazione del “muro di gomma” che la cosiddetta istituzione totale avvolge attorno al capro espiatorio designato. È un libro che emoziona e che lascia il segno. Nonostante l'amarezza della desolazione rappresentata, appassiona e riempie il cuore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Guendalina Middei

1992, Roma

Guendalina Middei é un'autrice italiana. Nata a Roma nel 1992, ha scritto per diversi giornali e riviste tra cui “Critica Letteraria” e “Culturificio” e “Sintesi Dialettica”. Tra i suoi titoli, Clodio (Navarra Editore, 2022), Intervista con un matto (Navarra Editore, 2023) e Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera. L'arte di leggere i classici in dieci brevi lezioni (Feltrinelli, 2024).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore