Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
L'intervento psicologico con i migranti. Una prospettiva sistemico-dialogica
Disponibilità immediata
14,40 €
-20% 18,00 €
14,40 € 18,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Koine
9,00 € + 4,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
9,90 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Koine
9,00 € + 4,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
9,90 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
L'intervento psicologico con i migranti. Una prospettiva sistemico-dialogica - Andrea Davolo,Tiziana Mancini - copertina
Chiudi
intervento psicologico con i migranti. Una prospettiva sistemico-dialogica

Descrizione


Oltre ad aspetti di natura politica, sociale e istituzionale, il fenomeno della migrazione presenta importanti dimensioni psicologiche. Non si tratta soltanto di gestire conseguenze psicologiche traumatiche derivanti dalle guerre da cui si fugge e dalle dolorose peripezie attraversate nel migrare. Molte difficoltà sono legate alle culture di provenienza e ai diversi modi di interpretare la realtà. Un utile strumento operativo per affrontare, attraverso un approccio sistemico-dialogico, alcune delle sfide che l'intervento psicologico con i migranti pone ai nostri attuali sistemi di cura. Presentazione di Laura Fruggeri.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
28 settembre 2017
210 p., Brossura
9788815272973
Chiudi

Indice

Presentazione, di Laura Fruggeri
PARTE PRIMA. LE PREMESSE TEORICHE
I. Cultura e psicologia
1. Le antinomie del concetto di cultura
2. Alla ricerca di principi universali e di criteri di comparabilità
3. Alla ricerca dei significati
4. Plausibilità e conseguenze etico-politiche della concezione essenzialista e statica della cultura
II. Cultura e intervento psicologico
1. Cultura, disagio mentale e modalità di intervento psicologico
2. La prospettiva dialogica come superamento della competenza culturale
3. Dalle categorie giuridiche alle soggettività culturali
PARTE SECONDA. CASI CLINICI
III. Le persone sono esperte della loro vita. Il caso di Mahmud
1. La riflessività del terapeuta e il principio della «competenza del paziente»
2. La storia di Mahmud
3. L'esplorazione dei significati
Conclusioni
IV. Far dialogare i punti di vista con l'irriverenza e la curiosità. Il caso di Fatna
1. Il principio di «irriverenza» e l'invito alla curiosità
2. La storia di Fatna
3. Da quale punto di vista ha senso tutto ciò?
4. L'esplorazione dei significati
Conclusioni
V. La mediazione culturale per legittimare e usare in modo terapeutico le credenze e le interpretazioni etnico-culturali. Il caso di Inose
1. Il mediatore linguistico-culturale nell'équipe terapeutica
2. Il lavoro in équipe secondo il modello sistemico
3. L'équipe interculturale e multiprofessionale
4. La storia di Inose
5. Alla ricerca della terapia adeguata
Conclusioni
VI. Restituire soggettività e identità al richiedente asilo. Il caso di Larysa
1. La violenza collettiva e le sue vittime
2. La specificità dei traumi intenzionali da violenza collettiva
3. Il concetto di «identificazione dell'aggressore» e la Response-based therapy
4. La storia di Larysa
5. Ricostruire l’identità di Larysa
Conclusioni
VII. Affrontare il trauma migratorio nelle famiglie ricongiunte. Il caso della famiglia di Evita
1. Processi evolutivi e percorsi di ricongiungimento nelle famiglie migranti
2. La storia di Evita e della sua famiglia
3. Evita e i suoi figli: un passato di assenze
4. Il disvelamento
Conclusioni
Conclusioni. Linee guida per l'intervento clinico con i migranti
Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore