Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'intenzionalità all'opera. Studi sul pensiero pratico di Husserl - Marco Deodati - copertina
L'intenzionalità all'opera. Studi sul pensiero pratico di Husserl - Marco Deodati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
L'intenzionalità all'opera. Studi sul pensiero pratico di Husserl
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'intenzionalità all'opera. Studi sul pensiero pratico di Husserl - Marco Deodati - copertina

Descrizione


Quali sono i tratti caratteristici di un’etica fenomenologica? Quali le strutture fondamentali dell’intenzionalità pratica? A partire da un confronto serrato con i testi editi e i manoscritti inediti di Husserl, i saggi del presente volume cercano di ricostruire alcune linee fondamentali della riflessione etica del fondatore della fenomenologia. Si tratta di una riflessione che, pur dispiegandosi quasi esclusivamente attraverso lezioni universitarie e manoscritti di ricerca, manifesta una notevole organicità, tanto in riferimento alla miriade di analisi di cui si costituisce, quanto più in generale in relazione alle principali questioni teoretiche del pensiero husserliano. Al suo interno spiccano per importanza le indagini sulla peculiarità degli atti valutanti, sul rapporto tra volere e agire, sul dovere come idea etica centrale, sul carattere personale della decisione, sui margini della responsabilità all’interno di un orizzonte tecnico come quello attuale. Tutti questi motivi concorrono alla delineazione di una nuova razionalità pratica su basi fenomenologiche, in cui sia possibile fondere insieme i contenuti conoscitivi e la scelta di una piena responsabilità verso di sé e il mondo. Cioè la scienza e la vita.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
11 marzo 2014
Libro universitario
162 p.
9788857520919

Conosci l'autore

Marco Deodati

Marco Deodati è ricercatore di Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Le sue ricerche sono rivolte per lo più al pensiero fenomenologico e esistenzialista, in particolar modo alle riflessioni di Husserl, Scheler, Heidegger, Jaspers, Merleau-Ponty, Waldenfels. In questo ambito, i suoi studi si sono concentrati principalmente su questioni etiche, con particolare attenzione al ruolo dei sentimenti e delle emozioni nella determinazione dell'esperienza propriamente morale. È autore di numerosi saggi, tra i quali ricordiamo le monografie: La dynamis dell’intenzionalità. La struttura della vita di coscienza in Husserl (2010); L’intenzionalità all’opera. Studi sul pensiero pratico di Husserl (2013).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore