Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Integrazione scolastica in contesti plurilingue. Esperienze didattiche interculturali - Antonella Valenti - copertina
Integrazione scolastica in contesti plurilingue. Esperienze didattiche interculturali - Antonella Valenti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Integrazione scolastica in contesti plurilingue. Esperienze didattiche interculturali
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Integrazione scolastica in contesti plurilingue. Esperienze didattiche interculturali - Antonella Valenti - copertina

Descrizione


Il racconto dell'esperienza scolastica di Yan, un giovane studente orientale che, grazie a un progetto di scambi culturali ha trascorso un anno di permanenza e studio in Italia, offre lo spunto per parlare in chiave didattica dell'incontro, a scuola, fra culture diverse. Il testo presenta una vasta gamma di riflessioni sulle difficoltà incontrate dal ragazzo in un contesto di vita scolastico e familiare troppo lontano dai modelli educativi propri del paese di origine. Si tratta di problemi ben noti all'insegnante impegnato nella quotidianità nella ricerca di buone prassi da sperimentare per promuovere apprendimenti e crescita vera, nel rispetto della diversità e della differenza. Il linguaggio dell'incontro e dello scambio deve promuovere relazioni autentiche, stimolare la creatività e favorire la collaborazione, orientare gli individui verso la mediazione e soprattutto verso l'inclusione. La Pedagogia speciale ha ben chiari quali siano i possibili orizzonti e quale la vastità del fenomeno. Attenta ai bisogni individuali ed alle esigenze educative e formative, interpreta la diversità, non come fonte di marginalità, bensì come opportunità e risorsa da valorizzare. Nella scuola del ventunesimo secolo è sempre più necessario recuperare la dimensione operativa del fare, tesaurizzare le esperienze compiute e valorizzare le risorse umane e professionali allo scopo di rendere mondiali e planetari i valori umani e la democrazia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
1 gennaio 2012
134 p., Brossura
9788881019236
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore