Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Intanto il tempo - Mia Lecomte - copertina
Intanto il tempo - Mia Lecomte - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Intanto il tempo
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Intanto il tempo - Mia Lecomte - copertina

Descrizione


"Non ci sono molti poeti, oggi, che sanno dare voce con sapienza e senza retorica agli oggetti, alle cose semplici di ogni giorno, agli animali domestici e a quelli della fantasia o ai personaggi delle fiabe, delle filastrocche e delle ninnananne, così come alle figure familiari: Mia Lecomte è una di quei pochi. Lei sa immergersi, infatti, nel mondo della materia, come dell'infanzia, e conferire la parola ai corpi esposti nella loro nudità. La poesia di Mia guarda il mondo nei suoi lati meno interrogati e nella sua memoria dimenticata, e lo riscatta, offrendo parola, calore e colore a tutto, così che anche ciò che sembra di poco conto, che si dimentica e va a finire in ripostigli, della casa o della memoria, si mostra a noi che leggiamo questi versi in un'altra luce. È d'altra parte lei stessa a scrivere: "la vita è un aggregato di materia organizzata/ dettagli che non lasciano scampo all'azzurro", come a dire che con le cose, con la loro dura e ottusa consistenza, con la pochezza del mondo, eppure, bisogna fare i conti, dare un senso e sentire tutto ciò che è parte del nostro stesso vivere, senza rifugiarsi in un "azzurro" fatto di lievità celestiali e di sogni." (dalla presentazione di Gabriela Fantato)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
11 ottobre 2012
80 p.
9788877994653

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

Gabriela Fantato, nella prefazione a questo libro di Mia Lacomte (critica letteraria, autrice teatrale e per l'infanzia, traduttrice ed esperta della letteratura di emigrazione), scrive: "Mia sa conferire la parola ai corpi esposti nella loro nudità...guarda il mondo nei suoi lati meno interrogati e nella sua memoria dimenticata, e lo riscatta, offrendo parola, calore e colore a tutto, anche a ciò che sembra di poco conto, che si dimentica e va a finire nei ripostigli, della casa e della memoria...". In effetti, sembra essere proprio la materialità degli oggetti, l'affollarsi delle cose intorno a noi, ciò che cattura maggiormente l'attenzione poetica dell'autrice, come nella bella poesia intitolata "Ikea": "Letti armadi librerie divani/ mensole sedie scrivanie/ lampade stoffe cuscini/ pentole tende tappeti/ piatti vasi bicchieri/ giochi posate// viti bulloni/ automatici/ chiodi// istruzioni// non trovi cosa resterà di te/ dopo tutto questo vivere/ cosa resterà da vivere". L'elencazione minuta e assediante di ciò che riempie lo spazio intorno, ("dettagli che non lasciano scampo all'azzurro", la "chincaglieria/ più ingannevole") è resa più ansante e ossessiva dall'assoluta mancanza della punteggiatura, in un'atmosfera che si fa via via più minacciosa e destinata alla fragilità inesorabile della decomposizione (i titoli di alcune poesie sono emblematici: Darkroom, Rovine, Inventario, Casa di bambola...): "e muore il sacchetto nella teiera/ lo spago morsicato dal gatto/ carta straccia nello zaino di scuola/ il cappotto destinato al suo gancio// per solidarietà di cose/ apparente". Altre sezioni del volume dedicate ai personaggi del circo o alle protagoniste femminili delle fiabe giocano comunque con la malinconica consapevolezza di un inevitabile equilibrismo femminile tra quotidianità e aspirazione all'assoluto: "In equilibrio tra la lana e le piume/ volto e rivolto il nucleo del mio giacere...// se potessi levarmi domani/ riposata in eterno/ a squarciagola".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore