Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Insegnamenti al figlio. Commento, traduzione e testo latino - Pietro Abelardo - copertina
Insegnamenti al figlio. Commento, traduzione e testo latino - Pietro Abelardo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Insegnamenti al figlio. Commento, traduzione e testo latino
Disponibile in 3 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Leoniana
12,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Cartarum
18,70 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Leoniana
12,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
18,70 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
13,30 €
Chiudi
Insegnamenti al figlio. Commento, traduzione e testo latino - Pietro Abelardo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1993
1 gennaio 1993
176 p.
9788871442907

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

Questo poema didascalico fu composto da Pietro Abelardo poco prima della morte, avvenuta nel 1142. Tra le produzioni in versi e in prosa, filosofiche e teologiche, del grande pensatore francese del XII secolo, i "Monita ad Astrolabium" rivestono senz'altro un rilievo trascurabile, al punto che la loro ultima edizione critica, precedente a questa curatissima di Armando, risale al 1895. Si tratta di una raccolta di precetti che Abelardo scrisse per il figlio avuto da Eloisa, Astrolabio appunto, "vitae dulcedo paternae", con l'intento di indicargli i comportamenti da adottare o da respingere per fortificarsi nell'animo, per accrescere la sua cultura e per superare le difficoltà e i dolori dell'esistenza. Considerati dagli studiosi stilisticamente mediocri, zoppicanti nella metrica, ma soprattutto ovvi e retorici pedagogicamente, sembrò a molti che il "Magister Petrus" intendesse con questi ammonimenti offrire ai posteri (più che al figlio) un'immagine di sé retoricamente costruita, ben lontana dalla fama ereticheggiante e polemica che lo aveva reso celebre tra i contemporanei. Gli insegnamenti ad Astrolabio presentavano modelli comportamentali secondo i parametri canonici dell'educazione cristiano-monastica, forse aspirando a imitare, ma con risultati ben più mediocri, l'esempio agostiniano del "De Magistro" per il figlio Adeodato. Il programma che questi "Monita" si proponevano indicava degli obiettivi operativi da raggiungere - partendo da condizioni reali iniziali - nell'amicizia, nello studio, nella preghiera, in famiglia e nel rapporto con il proprio corpo e con la propria mente. Ma in uno di questi distici per il figlio, Abelardo lasciò trapelare il ricordo affettuoso e mai del tutto rinnegato del suo amore per Eloisa, quando scrisse: "Vi sono alcuni che nel peccare conobbero tanto piacere/ che non riescono a pentirsene davvero mai;/ anzi la dolcezza di quelle voluttà è così grande/ che non c'è penitenza che possa soffocarla" (vv. 373-376).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Pietro Abelardo

(Pallet, Nantes, 1079 - Châlon-sur-Saône 1142) filosofo e teologo francese. Fu allievo di Roscellino e di Guglielmo di Champeaux. Insegnò a Melun e a Corbeil; nel 1114 si stabilì a Parigi come maestro di dialettica nella scuola cattedrale. Legatosi sentimentalmente a una allieva di grande intelligenza e bellezza, Eloisa, che divenne segretamente sua moglie (1119-20), fu perseguitato dallo zio di Eloisa, Fulberto, che lo fece evirare. Dopo la tragica conclusione della vicenda, si fece monaco. Nel convento di Saint-Marcel, dove morì, fu ospite di Pietro il Venerabile. Avversato da san Bernardo e da molti teologi del suo tempo, che lo fecero condannare nei concili di Soissons (1121) e di Sens (1141), A. è l’iniziatore della logica medievale; il suo influsso è presente in tutta la teologia sistematica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore