Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' innovazione nel DNA dell'impresa - copertina
L' innovazione nel DNA dell'impresa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' innovazione nel DNA dell'impresa
Disponibilità immediata
14,90 €
14,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
14,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Biellese
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
ibs
14,16 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
14,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
14,16 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Biellese
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' innovazione nel DNA dell'impresa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'innovazione è oggi sempre più al centro dell'attenzione delle imprese e della governance per lo sviluppo. Dall'economia classica, che proponeva che il progresso tecnico si andasse integrando pacificamente e in modo continuativo nell'attività economica, si è passati, grazie a Schumpeter, all'idea della "distruzione creatrice", determinata da processi di innovazione non più solo incrementali o ripetitivi, ma spesso imprevedibili, con carattere frequentemente 'disruptive'. L'affrontare in modo continuativo cicli di innovazione sempre più frequenti richiede all'impresa di stare in costante emergenza con una continua e ossessiva predisposizione al cambiamento. Le organizzazioni, anche quelle che hanno avuto successo grazie a innovazioni radicali, tendono per natura a privilegiare forme adattative di innovazione incrementale. Ma questo, nel nuovo contesto, può portare a crisi repentine e definitive. L'innovazione deve invece entrare profondamente nel Dna dell'impresa, trasformandosi in una prassi continuativa e guardando soprattutto all'esterno, un ascolto molto attento dei segnali deboli che vengono dalle forme più diverse di innovazione, come start-up e social network che raccolgono obiettivi e desideri latenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
17 novembre 2016
Libro tecnico professionale
156 p., Brossura
9788869390630
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore