Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Inno per l'Africa-Anthem for Africa - Timothy Wangusa - copertina
Inno per l'Africa-Anthem for Africa - Timothy Wangusa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Inno per l'Africa-Anthem for Africa
Disponibilità immediata
10,00 €
-17% 12,00 €
10,00 € 12,00 € -17%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Equilibri Libreria
15,30 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
6,60 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Equilibri Libreria
15,30 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
6,60 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Inno per l'Africa-Anthem for Africa - Timothy Wangusa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1995
1 gennaio 1995
XXVI-230 p.
9788872190227

Voce della critica


scheda di Concilio, C., L'Indice 1996, n. 4

È su un doppio registro, ironico e patriottico, che Wangusa, cinquantaquattrenne poeta e romanziere ugandese, libera il proprio canto, per una terra dal destino "che sgomenta".Il canto del poeta, voce della coscienza popolare, di un sapere collettivo, incarnazione di una vasta biblioteca orale, è prima di tutto un inno al panafricanismo: "Dall'Algeria all'Azania, dal Senegal alla Somalia", che non esclude tuttavia incursioni di più ampio respiro nella storia dei popoli di altri continenti: "Ascolta Africa!/ Ascolta questo canto della tua anima soffocata /In quest'epoca dopo-Hiroshima / Questa distribuzione transplanetaria /Di uomo sulle stelle /O in microcosmo atomico". Il poeta assiste e si fa portavoce dell'alternarsi di governanti "mostruosi", per cui i festeggiamenti per il ribaltamento dei vecchi regimi, la libertà, l'indipendenza, non possono che preludere a nuove angherie: "Sei Cinna /C-I-N-N-A il poeta /Oppure sei Sinner / S-I-N-N-E-R il politico?". Cinna e Sinner sono omofoni in inglese e il riferimento al poeta vittima del potere politico e al dittatore (molti sono i riferimenti al governo di Amin) reca echi del dramma di Shakespeare "Julius Caesar". I riferimenti intertestuali sono svariati nel poema, che allegorizza il rapporto servo-padrone sui versi di un'antica ballata anonima inglese, in cui una madre interroga il figlio allontanatosi da lei per scoprire che è stato avvelenato dall'amore di un'altra donna; qui è Padrone a interrogare Cuoco per scoprire che è stato ai festeggiamenti del caduto regime. Materiale della tradizione inglese viene rielaborato e adattato alla nuova situazione, alla "post-rivoluzione" di Afrolandia, terra "dove l'equatore e l'autostrada si intersecano in modo invisibile"; o di Afroville, città del neoinsediato potere militare, dalla quale tuona la voce del dittatore, ad annunciare sparizioni sospette e sommarie esecuzioni di innocenti. Per questo il verso "inizio" è posto alla fine del poema: esso coincide con il rovesciamento del regime militare, il cui avvento all'inizio era nominato "la fine". La cronologia invertita, ciclica e circolare, l'intertestualità e la distorsione tipografica di alcuni versi fanno di Wangusa una voce moderna della poesia africana, che non rinuncia tuttavia alla rivisitazione del passato storico e mitico dell'intero continente Africa. Con l'Inno di Wangusa, proposto con testo originale e traduzione a fronte, le edizioni La Rosa inaugurano così una nuova collana, "Tracce", orientata alla divulgazione di opere e autori più o meno noti di aree extraeuropee.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore