Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' innamorata - Michel de Ghelderode - copertina
L' innamorata - Michel de Ghelderode - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
L' innamorata
Disponibilità immediata
3,80 €
-5% 4,00 €
3,80 € 4,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
3,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
3,80 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
4,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
3,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
3,80 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
4,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' innamorata - Michel de Ghelderode - copertina

Descrizione


Due racconti giovanili inediti in Italia del drammaturgo belga, fiammingo di nascita ma di scrittura francofona, in cui sono avvertibili i primi segni di quell'espressionismo misterioso e fantastico che troverà nitida collocazione nella celebre raccolta di racconti "Sortilegi", pubblicata in Belgio nel 1941.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
2 luglio 2011
36 p., Brossura
9788862260480

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ivan Mecca 1891
Recensioni: 3/5

L'innamorata e La brava ragazza sono i primi due racconti di De Ghelderode che leggo, in attesa di recuperare Sortilegi, che intuisco e immagino essere più affine ai miei gusti. Per carità anche questi due racconti sono davvero ben scritti: il primo si tinge anche di orrore con l'apparente ritorno del cadavere di una innamorata morta, col fine di vendicarsi del vanesio e superficiale soldato responsabile indirettamente della sua dipartita. Il dubbio però se si sia trattato soltanto di una allucinazione della mente in preda ai sensi di colpa dell'uomo resta. L'atmosfera di questo primo racconto è inquietante (il tempo tempestoso aiuta in ciò) e il climax è sempre più ascendente fino al finale amaro. Il secondo l'ho trovato ancora più interessante del primo, con l'ombra della morte in guerra di un parente della ragazza coprotagonista del racconto che giunge a tingere di cupezza e caducità una notte d'amore tra ella ed un soldato, belga come lei, nei giorni immediatamente successivi alla fine della Grande Guerra. Ancora più suggestivo e molto più riflessivo del primo. Tuttavia non ho dato quattro stelle per via dell'esiguità delle pagine e perché mi aspettavo, sbagliando forse, non avendo ancora letto Sortilegi, due racconti dell'orrore puro alla maniera di Jean Ray. Soltanto in questo sono rimasto un poco deluso, per il resto lo stile di scrittura e la capacità di creare atmosfere tese e coinvolgenti di De Ghelderode, da buon drammaturgo, sono già in questi due raccontini ben evidenti. Sono sicuro che Sortilegi mi soprenderà positivamente, da quel poco che ho letto al suo riguardo.

Leggi di più Leggi di meno
Sandro G 74
Recensioni: 4/5

Due racconti giovanili dello scrittore belga, tematiche e atmosfere che anticipano i tetri fasti dell' ottima raccolta di racconti "Sortilegi". Insieme a Jean Ray e Thomas Owen, i tre pilastri del fantastico belga, nulla da invidiare ai colleghi anglosassoni, anzi, forse un po' piu' bizzarri e grotteschi, per me piu' intriganti e complessi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Bruxelles 1898 - Schaerbeek, Bruxelles, 1962) drammaturgo belga di lingua francese. Nei suoi drammi, tra i quali Barabba (Barabbas, 1929), Hop, Signor! (1935), La scuola dei buffoni (L’école des bouffons, 1953), I ciechi (Les aveugles, 1956), si rappresenta la lotta tra il bene e il male in un’atmosfera di misticismo e orrore tragico, e con un linguaggio denso di reminiscenze medievali. Attraverso grottesche fantasmagorie vi si rivela un universo profondamente religioso, in cui il sacro è rivalutato dall’eccesso stesso della provocazione.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore