Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' inizio della filosofia occidentale - Hans Georg Gadamer - copertina
L' inizio della filosofia occidentale - Hans Georg Gadamer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
L' inizio della filosofia occidentale
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
15,20 €
Chiudi
L' inizio della filosofia occidentale - Hans Georg Gadamer - copertina

Descrizione


L'inizio della filosofia occidentale, un tema affascinante, che da sempre ha impegnato la stessa filosofia e la storiografia filosofica, ci viene riproposto dalla viva voce di un grande maestro del pensiero contemporaneo, che non ha mai cessato di dialogare con gli antichi per comprendere il mondo moderno e il suo destino. Talete e Anassimandro, Parmenide e Anassagora, la cultura greca tra il VII e il V secolo rivivono in queste lezioni di Hans-Georg Gadamer. Egli li fa parlare attraverso i grandi interpreti, Platone e Aristotele, che ci hanno tramandato "l'inizio" e quelli che, come Hegel e Heidegger, su di esso hanno riflettuto, guidandoci così in una concreta esperienza di ermeneutica filosofica, in una "fusione d'orizzonti", in cui, tra improvvise e inedite illuminazioni, si intrecciano analisi filologica, ricerca storica e riflessione teoretica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
22 maggio 2014
150 p., Brossura
9788862505161

Conosci l'autore

Hans Georg Gadamer

Hans-Georg Gadamer (1900-2002), ha studiato filologia classica e filosofia, laureandosi a Marburgo dove ottiene la libera docenza nel 1929, con Martin Heidegger. Ha insegnato a Lipsia, dove dal 1945 al 1947 è stato anche rettore, poi a Francoforte, e infine nel 1949 a Heidelberg, come successore di Karl Jaspers. Tra le sue opere ricordiamo Il problema della coscienza storica (1969), Verità e metodo I e II (1972 e 1996), La dialettica di Hegel (1973), La ragione nell’età della scienza (1982), L’attualità del bello (1986), La persuasività della letteratura (1988), L’inizio della filosofia occidentale (1993), nonché la sua autobiografia Maestri e compagni sul cammino del pensiero (1980).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore