Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Gli inizi di Roma capitale
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
7,70 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
7,70 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Gli inizi di Roma capitale - Claudio Pavone - copertina
Chiudi
inizi di Roma capitale

Descrizione


Di fronte agli attuali tentativi di cancellare dalla memoria pubblica il Risorgimento e i suoi valori e di indebolire l'unità nazionale, appare opportuno riproporre due saggi, usciti su riviste mezzo secolo fa e mai ripubblicati, sul compimento dell'unificazione territoriale, che comportò la fine del potere temporale dei papi e il trasporto della capitale da Firenze a Roma. Non fu facile alla "città eterna", che rimaneva anche capitale della cattolicità, definire il suo nuovo ruolo di capitale di uno Stato moderno, liberale e laico, in cui oltre tutto sussistevano forti differenze regionali. E non fu neppure facile per l'Italia accettare una capitale che era allo stesso tempo ineluttabile e ingombrante. Su questi aspetti si concentra questa ricerca minuta e ravvicinata che analizza, soprattutto dal punto di vista elettorale e fiscale, i problemi derivanti da un lato dalla rapida estensione al Lazio dell'ordinamento amministrativo e della legislazione italiani, dall'altro dal fatto che il governo aveva in qualche modo paura della sua stessa audacia. Queste difficoltà e ambiguità non sono mai state completamente superate: esse, suggerisce l'autore, sono causa ancora oggi dell'"odi et amo" di molti italiani nei riguardi di Roma.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2011
24 febbraio 2011
XXII-258 p., Brossura
9788833922232

Voce della critica

"Senza Roma capitale d'Italia, l'Italia non si può costituire", aveva affermato Cavour il 25 marzo 1861 in uno dei suoi discorsi parlamentari più lucidi e appassionati, richiamando le "circostanze storiche, intellettuali, morali" che destinavano l'urbe a candidarsi a capitale di "un grande Stato", e quindi "sul diritto e sul dovere di insistere" perché essa venisse "riunita all'Italia": anche se, aveva aggiunto, era opportuno cercare di conseguire quel risultato senza offendere la Francia e senza toccare "l'indipendenza vera del pontefice", vale a dire quella che atteneva "all'ordine spirituale". Due giorni dopo, la Camera dei deputati approvava a larga maggioranza un ordine del giorno che, ispirato a quelle convinzioni e a quegli obiettivi, è stato a lungo considerato dalla tradizione democratica il primo vero atto di discontinuità rispetto al Regno di Sardegna, di cui il decreto del 17 marzo 1861 si era limitato a mutare il nome in Regno d'Italia, seguendo un'ottica di semplice ampliamento territoriale.
Snodo cruciale di teorizzazioni e progettualità volte a superare il deprecato (e plurisecolare) "particolarismo", la "questione di Roma" non poteva non imprimere il suo sigillo sulla nascita e poi sulla costruzione di uno stato che era sì frutto dell'iniziativa regia, ma che era anche figlio della rivoluzione e di una serie di eventi rivoluzionari: non per nulla, nel decennio che seguì tanto la politica interna quanto quella estera ruotarono intorno a quell'asse, che nessuna Convenzione di settembre poteva cancellare dall'agenda italiana, anche se molti preferivano pensare a tempi lunghi, a transizioni lente e condivise, e magari a meditate rinunce. E, tuttavia, quando i bersaglieri entrarono in Roma, risultò chiaro che nessuno era attrezzato ad affrontare una novità di quella portata, temuta o desiderata che fosse.
La capacità di restituire al meglio l'atmosfera di incertezza che si respirò a Roma e nel circondario laziale nel corso delle prime e convulse settimane dopo il 20 settembre 1870 è senza dubbio uno dei meriti principali dell'accurata ricostruzione che delle vicende politico-istituzionali di quell'area nei due mesi successivi alla fatale breccia di Porta Pia operò, fra il 1957 e il 1963, un ancor giovane archivista e storico, Claudio Pavone, in due articoli lunghi e documentatissimi, che vengono ora riproposti con una breve e puntuale presentazione dell'autore, divenuto nel frattempo uno degli storici più amati e stimati in Italia.
Molti sono gli spunti di riflessione offerti da queste pagine anche al lettore semplicemente colto e curioso: dal contributo che l'avvenuta annessione di Roma finì per dare al "superamento dei partiti" e al trasformismo, ma anche a un'ulteriore stretta accentratrice, fino alla sottolineatura del peso che le tradizioni locali ebbero nel modellare un corpus di impiegati e funzionari ampiamente rinnovato, ma nient'affatto "piemontesizzato", e tendente anzi ad assumere comportamenti vissuti e percepiti come "meridionali"; dai richiami all'assenza di sconvolgimenti politici e sociali tali da sollecitare la discesa in campo di forze a difesa dell'ordine antico o del nuovo, alla cura posta nel confrontare gli effetti delle nuove procedure di selezione del personale politico in Roma, nei desolati paesi e nei rari centri urbani della sua campagna, dove coloro che erano in grado di governare erano drammaticamente pochi e dunque insostituibili, e dove l'appartenenza territoriale pesava molto più di quella politica, del resto decisamente aleatoria.
Due osservazioni, per concludere, su questioni che, sia pure con tutte le diversità del caso, hanno un sapore di marcata attualità. La prima riguarda il netto rifiuto, per quel che riguarda tutti gli esponenti romani, di assecondare la tendenza del governo italiano, "timoroso della sua stessa audacia", a tessere transazioni con il Vaticano, e dunque a proporre per Roma "regimi speciali" che potevano pregiudicare il suo futuro in quanto capitale del Regno: un rifiuto che si colloca agli antipodi delle attuali convergenze politiche in favore di uno statuto particolare per la capitale, anche se il decreto-stralcio del 17 settembre 2010 ha tutta l'aria di volersi concretizzare in poco più di un segnale di resistenza istituzionale alla volontà leghista di "disfare", con il ruolo di Roma, il volto dell'Italia unita.
La seconda osservazione riguarda il sovrano disprezzo degli emissari dei governanti non solo nei confronti delle popolazioni della provincia, "simulatrici, use al servilismo e all'ipocrisia", incapaci di guardare al di là dei loro interessi "familiari e personali", ma verso gli stessi romani, accusati a più riprese di "apatia politica", di spiccata tendenza al dolce-far-niente, e perfino di scarsa religiosità e "poco rispettosa familiarità" verso persone e "cose di Chiesa": quasi un'avvisaglia del rapporto ambiguo degli italiani con la loro capitale, destinato a crescere a dismisura con il dilagare in Roma di quei fenomeni di speculazione e di corruzione, di clientelismo e parassitismo che di fatto notificavano un più complessivo fallimento delle istanze di riforma morale e civile di cui si era nutrito il Risorgimento.
Simonetta Soldani

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Claudio Pavone

1920, Roma

Claudio Pavone è uno storico e partigiano italiano. È stato presidente della Società italiana per lo studio della storia contemporanea e direttore della rivista «Parolechiave».Dopo aver partecipato alla Resistenza, finita la guerra, lavora come funzionario negli archivi di Stato e occupandosi in particolare della sistemazione dell'Archivio Centrale dello Stato e della progettazione e direzione della Guida generale degli Archivi di Stato. Il suo lavoro lo mette quotidianamente a contatto con la gran parte dei documenti del fascismo, della seconda guerra mondiale e dell'antifascismo.Insegna all'Università di Pisa. Nel 2007 è insignito del Premio Internazionale Ignazio Silone per la saggistica.Tra le varie opere di Pavone ricordiamo Alle Origini...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore