Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ingegneria e archeologia. Dalla planimetria di scavo alla terza dimensione dell'elevato. La chiesa paleocristiana di Santa Maria in Portuno di Corinaldo (AN) - copertina
Ingegneria e archeologia. Dalla planimetria di scavo alla terza dimensione dell'elevato. La chiesa paleocristiana di Santa Maria in Portuno di Corinaldo (AN) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ingegneria e archeologia. Dalla planimetria di scavo alla terza dimensione dell'elevato. La chiesa paleocristiana di Santa Maria in Portuno di Corinaldo (AN)
Disponibilità immediata
31,00 €
31,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
31,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
31,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
31,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
31,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ingegneria e archeologia. Dalla planimetria di scavo alla terza dimensione dell'elevato. La chiesa paleocristiana di Santa Maria in Portuno di Corinaldo (AN) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume affronta il tema dell'ingegneria applicata all'archeologia medievale riportando i risultati di una ricerca sulle murature romaniche. La ricerca, che ha interessato la chiesa di Santa Maria in Portuno di Corinaldo (AN), ha visto coinvolti il Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture dell'Università Politecnica delle Marche, il Dipartimento di Archeologia Classica di Bologna e il Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente di Modena. L'obiettivo è stato quello di definire e attuare un'innovativa metodologia interdisciplinare, sviluppata attraverso l'analisi della tessitura muraria, le analisi fisico-chimiche dei materiali, le prove di caratterizzazione meccanica e l'uso di codici di calcolo, che ha permesso di rispondere a quesiti archeologici e di incrementare le attuali conoscenze sulle murature romaniche, focalizzando l'attenzione sui peculiari apporti costruttivi locali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
360 p., Brossura
9788854838802
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore