Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Informazione. Il nuovo linguaggio della scienza - Hans C. von Baeyer - copertina
Informazione. Il nuovo linguaggio della scienza - Hans C. von Baeyer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Informazione. Il nuovo linguaggio della scienza
Disponibile in 5 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
12,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
12,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Informazione. Il nuovo linguaggio della scienza - Hans C. von Baeyer - copertina

Descrizione


Che cos'è l'informazione? si può analizzare e misurare? Se l'informazine è un ingrediente così essenziale nel mondo che ci circonda, perché non fa ancora parte del vocabolario delle scienze fisiche? In questo libro l'autore formula e tenta di rispondere a queste e ad altre domande, analizzando il ruolo centrale che l'informazione ha nella scienza moderna. Dalla termodinamica alle ultime scoperte nel campo dell'informatica quantistica, von Baeyer introduce il lettore a uno dei concetti più affascinanti e innovativi della fisica del nuovo millennio. Il libro non presuppone conoscenze matematiche o scientifiche e si rivolge al vasto pubblico della divulgazione scientifica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 aprile 2005
296 p., Brossura
9788822002266

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

vitaliano bacchi
Recensioni: 3/5

Una volta si immaginava il filosofo o lo scienziato come un soggetto nudo e di nient'altro nunito che del libro della Legge e cioè delle regulae scientiae che spiegano il mondo perchè chi ne conosce le leggi ne ha intelligenza. Un paradigma che già Nietzsche aveva deriso con la scepsi nihilista che travolse oltre che i valori morali anche quelli razionali di una scienza ottocentesca mai accettata dal filosofo tanto come la morale. Valori fittizi: esistono le scienze non la scienza questo sostenevano i nichilisti riproducendo il cinismo della cavallinità e dell'antimetafisica presocratica. Una scepsi che ha lavorato a fondo nella coscienza scientifica del novecento e che ha prodotto il suo risultato: la teoria della informazione come sostituto gnoseologico della teoria della intelligenza. Anzichè il filosofo intelligente del mondo col suo libro della legge sotto il braccio, il titolo lex" di questo libro va sostituito col titolo "info" perchè l'intelligenza e l'apprendimento sono prodotti della informazione che non ha leggi e non della legge scientifica riproduttiva delle regole oggettive del mondo. Punto di vista epistemico ancora oggi velleitario come lo definiscono gli avversari ma la teoria della intelligenza va in questo senso, verso l'informazione. L'opera introduce alla teoria della informazione e alla sua misurazione. Che l'entropia della informazione sia la misura della carenza intelligente è il teorema fondamentale e lo scopriranno i giuristi non i fisici perchè nel processo la svolta risolutiva dell'istruzione probatoria interviene con la caduta nel sistema di un frammento, una parola o un gesto che razionalizza e cioè mette ordine in un campo istruttorio prima entropico cioè disordinato perchè incognito. Che diviene ordinato e quindi razionale con un frammento prima incognito che razionalizza il sistema perchè esclude razionalità a tutto ciò che gli è incompatibile. La nuova idea di intelligenza in funzione della informazione e non della legge è questa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore